Appassionata di viaggi, di trail running e di yoga, ama scoprire nuovi posti e nuove culture. Curiosa, determinata e intraprendente adora leggere ma soprattutto scrivere.
Bari
Fonte: iStock -libero_monterisi
Bari si conferma per il secondo anno consecutivo in cima alla classifica “Indice del Clima”, con un punteggio di 744,3. Il capoluogo pugliese primeggia per giorni di sole, brezza estiva e scarsità di eventi meteorologici estremi.
BAT (Barletta-Andria- Trani)
Fonte: iStock -e55evu
La provincia BAT (Barletta-Andria-Trani) conquista il secondo posto con 733,2 punti, grazie a un microclima stabile, poco umido e con scarse escursioni termiche. Barletta guadagna una posizione rispetto alla classifica 2024 che la vedeva al terzo posto.
Pescara
Fonte: iStock -ElioTo
Pescara ottiene 732,8 punti e sale sul terzo gradino del podio della Top 10 “Indice del Clima 2025”. L’influenza dell’Adriatico mitiga le estati e rende gli inverni particolarmente miti. Anche i giorni di pioggia intensa sono pochi e distribuiti con regolarità nel corso dell’anno.
Livorno
Fonte: iStock -NANCY PAUWELS
Con 716,2 punti, Livorno si afferma come la prima località del Centro Italia nella classifica “Indice del Clima 2025”. Il clima della provincia è influenzato dal mare Tirreno che riduce l’impatto delle ondate di calore.
Enna
Fonte: iStock - Anita_Bonita
Enna, con 713,9 punti, prende il quinto posto. Nonostante le alte temperature e la siccità che interessano la Sicilia, Enna si distingue per l’indice di calore, tra i migliori d’Italia. L’assenza di umidità e di notti tropicali contribuiscono a un clima secco e tollerabile.
Ancona
Fonte: iStock -Natalia SERDYUK
Ancona si piazza al sesto posto dell’Indice del Clima 2025 con 710,2 punti. Il suo clima è equilibrato: inverni non rigidi, estati ben ventilate e buona distribuzione delle piogge.
Trieste
Fonte: iStock -xbrchx
Bisogna arrivare alla settima posizione per incontrare una località del nord: Trieste. Trieste entra per la prima volta nella top 10 con 708,1 punti. La città paga lo scotto di essere ultima per raffiche di vento, a causa dei venti intensi che caratterizzano la città, come la Bora.
Chieti
Fonte: iStock -sgar80
Con 699,5 punti, Chieti si piazza in ottava posizione nella graduatoria stilata da 'Il Sole 24 Ore' sui dati forniti da parte di '3b Meteo'. Il territorio provinciale unisce zone montane e aree prossime alla costa, offrendo una buona combinazione tra soleggiamento e ventilazione.
Catanzaro
Fonte: iStock -EyeEm Mobile GmbH
Scendendo al nono posto si trova la provincia di Catanzaro con 695,5 punti. Catanzaro è una delle località più ventilate del Sud Italia e questo le consente di contenere gli effetti delle ondate di calore estive.
Pesaro Urbino
Fonte: iStock -StevanZZ
La provincia di Pesaro Urbino, decima con 692,8 punti, chiude la top Ten dell’Indice del Clima 2025. Il clima della zona è temperato, con estate gradevoli e bassa umidità.
Il Sole 24 Ore ha pubblicato i risultati dell’”Indice del clima 2025″, la classifica annuale dei capoluoghi italiani con il miglior clima. Lo studio, basato su dati rilevati e validati da 3B Meteo, fotografa le condizioni meteorologiche più favorevoli alla qualità della vita nei 112 capoluoghi italiani, aggregati per provincia.
L’indagine “Indice del Clima 2025” del Sole 24 Ore
L’Indice del Clima è stato introdotto nel 2019 come uno degli indicatori tematici della più ampia indagine sulla Qualità della Vita promossa dal ‘Sole 24 Ore’. Per l’edizione 2025, sono stati considerati 15 parametri meteorologici su base decennale (2014-2024): tra questi, spiccano il soleggiamento, la brezza estiva, l’indice di calore, la frequenza di nebbia, le notti tropicali e l’intensità delle precipitazioni.
Gli indicatori sono pesati equamente per costruire un indice sintetico che misura il comfort climatico percepito dai cittadini. Tra i nuovi criteri introdotti quest’anno figurano l’incidenza di periodi di siccità e la stagnazione dell’aria, due aspetti sempre più importanti dato l’alto numero di eventi climatici estremi che ha interessato il nostro territorio.