Città 30, quali sono i Comuni in Italia col limite di velocità
Quali sono i Comuni italiani con il limite di velocità a 30 km/h: Bologna è prima tra le grandi città, ma molte sono pronte a seguire l'esempio
Pubblicato:
Bologna
Fonte: ANSA - MAX CAVALLARI
Tra le grandi città, Bologna è stata la prima in Italia ad adottare la nuova regolamentazione dei limiti massimi di velocità sulle strade urbane a 30 chilometri orari.
Olbia
Fonte: iStock - Bernard Bialorucki
Olbia è stato uno dei primi Comuni italiani a rallentare il limite di velocità, nel 2021, ed è l'unico nel nostro Paese a non prevedere eccezioni in tutto il territorio comunale.
Cesena
Fonte: 123RF - Tom Karp
Anche Cesena è tra le città pioniere del limite di velocità diminuito: nel 2023 ha festeggiato il risultato storico di zero morti fra i pedoni, stando a quanto riferito da Asaps, l'Associazione sostenitori polizia stradale.
Lucca
Fonte: 123RF - dp3010
A Lucca, in Toscana, si va a 30 chilometri orari nelle zone più densamente abitate, non solo in centro ma anche in periferia.
Reggio Emilia
Fonte: iStock - sedmak
Nell'elenco dei Comuni italiani con vaste zone con il limite di velocità a 30 chilometri orari troviamo anche Reggio Emilia, già presente nella classifica delle città più green d'Italia. A Reggio Emilia il limite di 30 chilometri all'ora comprende 150 chilometri della rete viari.
Vicenza
Fonte: iStock - Flavio Vallenari
Anche nel Centro Storico di Vicenza, una delle città con gli stipendi più alti d'Italia, vige il limite di velocità di 30 chilometri orari per tutti i mezzi di trasporto.
Verona
Fonte: iStock - Yasonya
Limite di velocità per le auto a 30 chilometri all'ora anche per la zone interna alle mura magistrali di Verona.
Firenze
Fonte: 123RF - cmfotoworks
A Firenze, città che vanta due dei musei più visitati al mondo, il limite di 30 chilometri orari è stato istituito in alcuni quartieri: l'amministrazione comunale ha deciso di procedere con cautela e accortezza, per dare tempo ai cittadini di abituarsi.
Caserta
Fonte: iStock - tanukiphoto
La lista di Comuni italiani con il limite di velocità fissato a 30 chilometri orari comprende anche alcune zone di Caserta.
Genova
Fonte: iStock -
Genova fa parte delle città italiane dove vige il limite di velocità a 30 chilometri orari in alcuni tratti: lo stesso vale per Bergamo, Arezzo, Cuneo e altri Comuni italiani.
Bologna è diventata una “città 30“: nel Capoluogo dell’Emilia Romagna, infatti, il limite di velocità in strada è stato abbassato a 30 chilometri orari. Tra le grandi città in Italia, Bologna è la prima ad adottare questa soluzione su tutto il territorio urbano.
In Italia, comunque, sono diversi i Comuni dove il limite era già stato abbassato: tra i pionieri si segnalano Cesena e Olbia. In alcuni Comuni i 30 chilometri orari come limite di velocità valgono solo in alcune zone.
Sono molte, poi, le grandi città metropolitane intenzionate a seguire l’esempio di Bologna. Da tempo si parla di Milano, dove il via libera c’è già stato, ma non è ancora entrato in vigore. A tal proposito il sindaco Beppe Sala, in tempi non sospetti, ha dichiarato che “non è tempo per una città a 30 all’ora”, lasciando di fatto sospesa una decisione che potrebbe però essere ripresa nel corso dell’anno.
Nel 2024 diventerà una “città 30” anche Parma, iniziando dal Centro Storico per poi andare a coprire tutte le zone residenziali della città all’interno dell’anello delle tangenziali. Tornando ai Comuni, alcuni centri del teramano come Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto, Pineto e Silvi vorrebbero istituire una zona di 45 chilometri da percorrere a 30 all’ora, soprattutto a beneficio dei turisti e dei ciclisti che la popolano in modo particolare d’estate.