Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Carbonara, il formato di pasta preferito dagli italiani
Fonte: 123RF - Antonio Truzzi
Per celebrare degnamente il Carbonara Day del 6 aprile, AstraRicerche ha realizzato un'indagine demoscopica per i pastai di Unione Italiana Food, con l'obiettivo di esplorare il rapporto degli italiani una delle ricette Made in Italy più amate, discusse e replicate al mondo. La ricerca è stata condotta nel mese di febbraio del 2025 attraverso più di mille interviste a un campione di italiani tra i 18 e i 65 anni di età che hanno rivelato le loro preferenze sul formato di pasta ideale per la Carbonara.
Spaghetti
Fonte: iStock - gbrundin
Gli spaghetti sono il formato di pasta più popolare per la Carbonara: il 51,7% degli italiani lo ha messo al primo posto come riferito dall'indagine demoscopica per i pastai di Unione Italiana Food, realizzata da AstraRicerche.
Rigatoni
Fonte: iStock - Dietmar Rauscher
Quando si parla di Carbonara, al secondo posto della classifica dedicata ai formati di pasta preferiti troviamo i rigatoni, indicati dal 13,9% degli italiani.
Penne
Fonte: iStock - dagfrida
Le penne occupano il terzo posto nella classifica dei formati di pasta preferiti per preparare una Carbonara, presente nella classifica dei piatti più pasta più amati dagli stranieri che visitano l'Italia.
Mezze maniche
Fonte: iStock - fotosuper
Tra i formati di pasta preferiti dagli italiani per preparare la Carbonara troviamo anche le mezze maniche.
Pasta lunga vs pasta corta
Fonte: iStock - AngiePhotos
La pasta lunga prevale su quella corta: il 57,9% degli italiani preferisce i formati lunghi per gustare una Carbonara, mentre il 36,8% opta per quelli corti.
Pasta rigata meglio della liscia
Fonte: iStock - AngiePhotos
Un altro dualismo legato alla pasta per la Carbonara, inserita nella classifica dei cento migliori piatti al mondo, è quello tra i formati rigati e quelli lisci: qui vince la pasta rigata preferita dal 61% degli intervistati, rispetto alla liscia scelta dal 32,2%.
Il formato ideale per la Carbonara
Fonte: iStock - al62
Gli italiani, in tema Carbonara, concordano sul fatto che il formato ideale debba raccogliere bene il condimento, peculiarità scelta dal 72,3% degli intervistati. Un'altra caratteristica richiesta è che la pasta sia facile da mantecare.
Quante volte gli italiani preparano la Carbonara
Fonte: iStock - lucamontevecchi
Dal sondaggio di AstraRicerche è emerso che più di un italiano su due, il 55,3%, ha dichiarato di preparare la Carbonara a casa più volte al mese.
L’importanza del guanciale
Fonte: iStock - fabiomax
L'ingrediente più importante per preparare una Carbonara, secondo gli italiani, è il guanciale, non a caso tra i salumi più amati in Italia: per il 43,8% degli intervistati deve essere croccante, mentre il 45,3% lo preferisce leggermente croccante.
In occasione del Carbonara Day, AstraRicerche ha condotto un’indagine demoscopica per scoprire il rapporto che gli italiani hanno con questa specialità apprezzata, invidiata e imitata in tutto il mondo, e soprattutto conoscere il formato di pasta preferito per prepararla.
Oltre la metà degli italiani intervistati ha raccontato di preparare la Carbonara a casa più di una volta al mese. Per 6 italiani su 10 questo piatto piace perché è goloso, mentre per il 29,1% lo ama in quanto piatto della tradizione. Per il 25,3% degli italiani la Carbonara riesce anche a mettere allegria, soprattutto per il suo gusto e per i suoi colori. Il 20,1% apprezza il fatto che sia una specialità veloce da preparare, a patto di utilizzare gli ingredienti della ricetta tradizionale.