Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Roma
Fonte: iStock - FilippoBacci
A Roma stop ai fuochi d'artificio per il Capodanno 2025: nella Capitale l'ordinanza scatta da martedì 31 dicembre e resta in vigore fino al giorno dell'Epifania, lunedì 6 gennaio 2025. Il Campidoglio ha lanciato anche una campagna pro-animali. Per chi non rispetta l'ordinanza multe anche fino a 500 euro.
Firenze
Fonte: 123RF - Gian Lorenzo Ferretti
I botti sono vietati anche a Firenze: per i trasgressori previste sanzioni fino a 500 euro, oltre al sequestro del materiale pirotecnico. Nel Capoluogo della Toscana, sede di due dei musei più visitati al mondo, è proibita anche la vendita per asporto di bevande in contenitori di vetro.
Genova
Fonte: iStock - Sean Pavone
In occasione del Capodanno, petardi e vetro sono vietati anche per le strade del centro storico di Genova: l'ordinanza scatta la sera di martedì 31 dicembre 2024 e prosegue fino alla mattina di mercoledì 1 gennaio 2025.
Venezia
Fonte: iStock - DaLiu
A Venezia, città che nel corso del 2024 ha dato il via alla sperimentazione del ticket d'ingresso, lo stop ai botti è valido tutto l'anno, sulla base del nuovo regolamento di polizia e sicurezza urbana. Gli agenti della polizia locale, come riferito da 'Repubblica', sono sensibilizzati particolarmente in vista di Capodanno: le multe per i trasgressori vanno da un minimo di 50 a un massimo di 200 euro. Il divieto però non vale per i fuochi d'artificio autorizzati, come quelli del Comune a mezzanotte del 31 dicembre, quando è previsto uno spettacolo pirotecnico in Bacino San Marco: il tutto, comunque, si svolgerà in un'area circoscritta e lontana dalle abitazioni.
Torino
Fonte: iStock - zm_photo
I fuochi d'artificio sono vietati a Torino e quasi in tutte le città del Piemonte, eccezion fatta per Verbania dove è stata emessa una deroga per la notte di San Silvestro.
Trento
Fonte: iStock - RudyBalasko
A Trento per il Capodanno del 2025 sono vietate le bevande in bottiglie o contenitori di vetro in strada, mentre petardi e mortaretti sono consentiti esclusivamente in un'area dedicata della città: si trova a sud-ovest di piazza Duomo e sarà presidiata dai vigili del fuoco.
Matera
Fonte: iStock - bluejayphoto
Tolleranza zero a Matera: nella Città dei Sassi, patrimonio dell'Unesco, l'ordinanza che vieta i fuochi d'artificio è già in vigore e andrà avanti fino al 20 gennaio 2025.
Palermo
Fonte: iStock - Palermo
Come si legge sul sito ufficiale del Comune di Palermo, il sindaco Roberto Lagalla ha firmato "un'ordinanza che vieta su tutto il territorio comunale accensione, lancio e sparo di fuochi d'artificio, mortaretti, bombette e oggetti similari". L'ordinanza nel Capoluogo della Sicilia è partita nella giornata di lunedì 30 dicembre 2024 e sarà valida fino a giovedì 2 gennaio 2025.
Ancona
Fonte: iStock - anzeletti
I cittadini di Ancona sono già stati avvertici che "per le giornate del 31 dicembre 2024 e dell'1 dicembre 2025, come anche da regolamento di Polizia Urbana, sarà vietato utilizzare spray urticanti e far esplodere fuochi d'artificio, petardi, 'botti' di qualsiasi genere e simili nelle strade, nelle piazze e in qualsiasi altro luogo pubblico o aperto al pubblico in cui vi sia la presenza di pubblico per qualsivoglia motivo".
Napoli
Fonte: iStock - Kyle Little
Nessuna ordinanza a Napoli, dove i fuochi d'artificio rappresentano una tradizione: durante la notte di San Silvestro, però, per le strade del Capoluogo della Campania non potranno essere vendute bibite da asporto in bottiglie di vetro o lattina, ma solamente in bicchieri di plastica leggera oppure carta.
In molte città d’Italia sono state firmate ordinanze che vietano i tradizionali ‘botti’ di Capodanno: in alcuni Comuni, oltre a quello dei fuochi d’artificio, vige anche il divieto di servire bevande all’interno di bottiglie o contenitori di vetro.