Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Sardegna, i borghi dove gli stranieri comprano casa
Fonte: iStock - Balate Dorin
La Sardegna è una meta gettonatissima dagli stranieri che vogliono comprare casa: le richieste dall'estero per l'acquisto di immobili sull'isola è aumentato di quasi il 90% nei primi sei mesi del 2025 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. I dati sono stati rivelati da Gate-away.com che ha svelato anche quali sono i borghi più ambiti.
Budoni
Fonte: 123RF - gevision
Budoni è uno dei borghi della Sardegna più gettonati dagli stranieri che comprano casa: situato in Gallura, è uno dei comuni premiati con le Bandiere Blu del 2025.
Olbia
Fonte: iStock - Grizhov photography
Nella classifica dei borghi sardi dove gli stranieri stanno comprando casa c'è anche Olbia: nel corso dell'anno è stata indicata come una delle mete più cercate dagli italiani per le vacanze estive per il mese di luglio 2025.
Valledoria
Fonte: iStock - mauriziobiso
Anche Valledoria trova spazio nelle prime cinque posizioni della classifica che mette in fila i borghi della Sardegna con più richieste da parte degli stranieri che comprano casa.
Trinità d’Agultu e Vignola
Fonte: iStock - peuceta
Gli acquirenti stranieri che cercano casa in Sardegna mettono nel mirino anche il pittoresco borgo di Trinità d'Agultu e Vignola.
Castelsardo
Fonte: iStock - majaiva
In cima alla classifica dei borghi della Sardegna dove gli stranieri stanno comprando casa troviamo Castelsardo: la percentuale di richieste nel Comune della Provincia di Sassari, stando ai dati di Gate-away.com, è salita di 12 punti nei primi sei mesi del 2025, facendo registrare una crescita del 4,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
San Teodoro
Fonte: iStock - RomanBabakin
Oltre alla classifica dei borghi più gettonati, la ricerca di Gate-away.com hanno rivelato anche i dati relativi alle mete più iconiche della Sardegna: la provincia di Sassari catalizza quasi il 70% delle richieste arrivate sull'Isola e San Teodoro ha visto aumentare la domanda del 95,5% rispetto al primo semestre del 2024.
Stintino
Fonte: iStock - DaLiu
Richieste in crescita anche a Stintino, località con una delle tante spiagge a numero chiuso della Sardegna per l'estate del 2025 (La Pelosa): aumento dell'85,5% rispetto ai primi sei mesi dell'anno precedente.
Palau
Fonte: iStock - StefyMorelli
Molto richiesta dagli stranieri che cercano casa in Sardegna è Palau: nei primi sei mesi del 2025 le domande sono aumentate del 65% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Alghero
Fonte: iStock - majaiva
Richieste da parte degli stranieri in aumento del 75% per le case di Alghero, località che fa parte del G20 delle spiagge italiane.
Una ricerca condotta da Gate-away.com ha rivelato che la richiesta di stranieri intenzionati a comprare casa in Sardegna è aumentata di quasi il 90% nei primi sei mesi del 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Il 22% delle richieste sono arrivate dagli Stati Uniti, in testa ai Paesi più interessati alle case in Sardegna: in seconda posizione troviamo il Regno Unito che precede la Francia e la Germania.
In aumento le richieste che arrivano dall’Austria (+46,4%) e dai Paesi bassi (+28%). In generale le preferenze dei potenziali acquirenti stranieri sono equamente distribuite tra villette a schiera (18,7%), appartamenti (17,4%) e ville (17%).
Simone Rossi, cofondatore di Gate-away.com, ha parlato così del trend della Sardegna: “Ha un potenziale unico nel panorama immobiliare italiano – si legge su ‘La Nuova Sardegna’ – non è solo la bellezza paesaggistica ad attrarre, ma una combinazione di autenticità, qualità della vita e contesto culturale che la rende irresistibile agli occhi di chi cerca una casa in Italia”.