Boom di multe stradali in Italia: le città con più sanzioni
Gli italiani al volante sono sempre più indisciplinati e i controlli aumentano: scopriamo quali sono le città italiane che hanno emesso più multe
Pubblicato:
Le multe in Italia
Fonte: iStock | Ph. Nicola Colombo
Maggiori controlli e più autovelox installati lungo le principali arterie del nostro Paese: nel 2023 le multe sono aumentate in tutta Italia, offrendo alle casse dei comuni un introito in crescita del 6,4% rispetto al 2022 - e addirittura del 23,7% rispetto al 2019.
I piccoli comuni
Fonte: iStock | Ph. Media Lens King
Quali sono i luoghi in cui si registra il maggior numero di infrazioni? La differenza tra grandi e piccoli comuni è notevole: gli incassi sono cresciuti del 50% nelle città con meno di 10mila abitanti, mentre si tocca un +59,7% nei centri tra i 2mila e i 5mila abitanti. A permettere alle autorità di far cassa sono in particolar modo gli autovelox, sia fissi che mobili, installati lungo le strade principali.
Le grandi città
Fonte: iStock | Ph. lucioganci
L'aumento è nettamente inferiore (pari a circa il 27%) nelle città che hanno tra i 60mila e i 250mila abitanti, mentre rimangono addirittura stabili (si registra solo un +3,3%) gli incassi nei grandi centro urbani. Qui incidono soprattutto i divieti di sosta e il mancato pagamento delle zone blu, piuttosto che gli autovelox.
I comuni del Centro Nord
Fonte: iStock | Ph. aijohn784
Per quanto riguarda la suddivisione geografica delle multe, anche qui si registra una netta differenza: l'84,3% del totale dei guadagni riguardanti le contravvenzioni stradali finisce nelle casse dei comuni del Centro Nord. Si scende a solo il 15,7% degli incassi complessivi al Sud e nelle isole.
Le multe incassate
Fonte: iStock | Ph. DarioEgidi
Il divario riguarda non soltanto il numero di multe emesse, bensì anche - e soprattutto - il numero di contravvenzioni pagate. C'è infatti molta differenza tra Nord e Sud, in merito agli incassi effettivi rispetto alle sanzioni stradali comminate agli automobilisti.
Bologna
Fonte: iStock | Ph. RossHelen
La città in cui si pagano più multe è Bologna: il comune è riuscito ad incassare il 63,7% del totale delle sanzioni emesse, tra autovelox e altri tipi di infrazioni al codice della strada.
Milano
Fonte: iStock | Ph. soniador
Anche Milano non se la cava male, dal momento che i suoi cittadini hanno pagato il 53,6% delle multe emesse - poco più della metà, a riprova di quanto sia difficile riuscire ad incassare con le sanzioni.
Firenze
Fonte: iStock | Ph. Guven Ozdemir
Poco più in basso nella classifica delle città con più incassi sulle sanzioni troviamo Firenze, dove le multe incassate corrispondono al 51,9% del totale di quelle emesse.
Napoli
Fonte: iStock | Ph. ezypix
Ben diversa è la situazione al Sud: esemplare è il caso di Napoli, dove i cittadini hanno pagato appena il 14% delle multe che sono state comminate per le infrazioni stradali.
Palermo
Fonte: iStock | Ph. wsfurlan
Ancora peggio riesce a fare la città di Palermo: qui il comune ha potuto incassare appena il 12,2% delle multe che ha emesso nel corso dell'anno.
Aumentano le multe stradali in Italia: nell’ultimo anno è stato toccato il record, con ben 1 miliardo e 535 milioni di euro incassati dai comuni grazie alle contravvenzioni, un numero in crescita del 6,4%. Non si tratta solo del fatto che gli italiani, al volante, stanno diventando sempre più indisciplinati, ma anche – e soprattutto – del fatto che i controlli continuano ad aumentare e che gli autovelox (così come gli altri strumenti per il rilevamento delle infrazioni) sono sempre più accurati nelle loro misurazioni. Ad incidere, seppur in minima parte, è anche l’inflazione che, negli ultimi 4 anni, è salita del 6,9%. Scopriamo qualcosa in più.