Tari, aumentano i rifiuti: la classifica dei comuni più cari
In Italia aumenta la Tari, la tassa sul servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti: ecco la classifica dei comuni con le tariffe più alte
Pubblicato:
Roma
Fonte: iStock - Photo Beto
Roma è dodicesima nella classifica delle città metropolitane con le tariffe più alte per i rifiuti: i cittadini romani pagano in media 314 euro all'anno per la Tari, più di quelli di Bologna e Firenze ma meno degli abitanti di Torino, Palermo e Venezia.
Milano
Fonte: iStock - pawel.gaul
Indicata come una delle migliori città europee dove investire in immobili, Milano è ottava tra le città metropolitane d'Italia con il costo medio più alto per la Tari: ai milanesi costa mediamente 338 euro all'anno.
Agrigento
Fonte: 123RF - dudlajzov
La ricognizione della Uil consente di conoscere la classifica dei comuni d'Italia che pagano di più per la tassa sui rifiuti: all'ottavo posto troviamo Agrigento con 471 euro di media, davanti a Taranto e Trapani, rispettivamente con 459 e 457 euro.
Siracusa
Fonte: 123RF - andiz
Molti dei comuni presenti nella top ten della graduatoria dedicata alle tariffe più alte della Tari si trovano in Sicilia, diventata la meta preferita dai turisti milionari: settimo posto per Siracusa dove in un anno si versa mediamente 472 euro per la tassa sui rifiuti.
Catania
Fonte: 123RF - travellaggio
Nella spesa di una famiglia di Catania, nel corso di un anno, la Tari incide per 475 euro: è quanto emerge dalla ricognizione della Uil sui costi della tassa sui rifiuti nei comuni d'Italia.
Messina
Fonte: iStock - Pavel Kavalenkau
Al quinto posto nella classifica dei comuni d'Italia che pagano di più per la tassa sui rifiuti troviamo Messina: i suoi abitanti in un anno devono destinare in media 476 euro per la Tari.
Benevento
Fonte: iStock - onairda
Resta fuori dal podio dei comuni con la Tari più alta Benevento: nella città della Campania si paga in media 481 euro all'anno per la tassa sui rifiuti.
Genova
Fonte: 123RF - saiko3p
Ammonta a 489 euro il costo medio della Tari a Genova, eletta una delle città dove si mangia meglio al mondo: questa cifra fa del Capoluogo della Liguria il terzo comune più alto per la tariffa sui rifiuti in Italia.
Brindisi
Fonte: 123RF - revvoacm
Il primo comune a infrangere il muro dei 500 euro all'anno per la tassa sui rifiuti è Brindisi: con i 518 euro di media la città campana è la seconda più cara in Italia per quanto riguarda la Tari.
Pisa
Fonte: iStock - Gian Lorenzo Ferretti Photography
In cima alla classifica dei comuni d'Italia con le tariffe più alte per i rifiuti troviamo Pisa: i suoi abitanti per la Tari pagano mediamente 519 euro all'anno.
L’Italia sta attraversando un momento di forti rincari su servizi e prodotti: gli aumenti non risparmiano neanche la Tari, la tassa relativa alla gestione dei rifiuti destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento a carico dell’utilizzatore. In base alla ricognizione della Uil, nel nostro Paese la Tari è arrivata a una media di 325 euro all’anno nel 2022, con un incremento del 3,7%.
Negli ultimi cinque anni, invece, l’aumento stimato è pari al 7,7%. Se nel 2018 una famiglia italiana versava mediamente 301 euro all’anno per la Tari, nel 2021 si era arrivati a quota 313 euro per poi passare ai 325 euro dell’anno successivo. Il campione utilizzato per la ricognizione si riferisce a una famiglia composta da quattro componenti con una casa di 80 mq e reddito Isee di 25 mila euro. Ecco la classifica dei comuni italiani con le tariffe più alte per la Tari, la tassa sui rifiuti.