La Top 10 delle spiagge nascoste più belle d'Italia
C'è chi ama il divertimento e chi invece la tranquillità, anche al mare: ecco le spiagge nascoste più belle d'Italia, per una vacanza a tutto relax
Pubblicato:
Baia di Torre Uluzzo
Fonte: iStock | Ph. vololibero
La prima spiaggia "nascosta" che merita assolutamente una visita si trova in Salento, una delle più rinomate località turistiche estive. Si tratta della Baia di Torre Uluzzo, dove le rovine archeologiche di un'antica fortificazione fanno ombra ad una caletta rocciosa lambita da acque cristalline. A poca distanza, raggiungibile solo con una passeggiata di 20 minuti, si può anche andare alla scoperta del Parco Naturale di Porto Selvaggio e delle sue spiaggette.
Spiaggia di Calamosche
Fonte: iStock | Ph. Flavio Vallenari
Voliamo ora in Sicilia, nel cuore del rigoglioso Parco Naturale di Vendicari: è qui che si trova la Spiaggia di Calamosche, una lingua di sabbia dorata lunga appena 200 metri, incastonata tra le scogliere. È il luogo ideale per una vacanza in famiglia, visto il fondale sabbioso che digrada dolcemente, ma anche per gli amanti dello snorkeling.
Cala Violina
Fonte: iStock | Ph. StevanZZ
Un'altra spiaggia più riservata è Cala Violina, che si snoda all'interno della Riserva Naturale di Scarlino, lungo la costa della Maremma Grossetana. Racchiusa tra due promontori, è caratterizzata da una sabbia di granelli di quarzo che, quando vengono calpestati, producono un rumore davvero particolare. Si tratta di una spiaggia a numero chiuso, accessibile solo su prenotazione.
Cala Goloritzé
Fonte: iStock | Ph. Sarah Merlet
La Sardegna è da sempre una delle mete più rinomate per la stagione estiva, ma non è difficile trovare qualche piccola spiaggia più riservata. È il caso di Cala Goloritzé, che si può raggiungere via mare oppure solo dopo una lunga camminata tra rocce e vegetazione mediterranea. Lo spettacolo è comunque meritevole della fatica: le sue acque cristalline sono meravigliose.
Spiaggia di San Fruttuoso
Fonte: iStock | Ph. Enrico Ottonello
Anche la Riviera Ligure, per il carattere frastagliato delle sue coste, offre molte calette riparate. Una è la Spiaggia di San Fruttuoso, accessibile solo mediante alcuni sentieri escursionistici. È una mezzaluna di sabbia cinta da un promontorio roccioso, e si trova ai piedi dell'Abbazia di San Fruttuoso (da cui prende il nome).
Spiaggia di Porto Miggiano
Fonte: iStock | Ph. assalve
Torniamo di nuovo in Salento, dove ci attende la Spiaggia di Porto Miggiano: è una minuscola fenditura tra le rocce, lambita da un mare turchese che sembra uscire da un acquerello. Viene chiamata anche "spiaggia dei 100 scalini", e non è difficile capirne il motivo. I più avventurosi si cimentano nella discesa (e nella successiva risalita!) di ben 114 gradini per raggiungere la baia.
Spiaggia della Gavitella
Fonte: iStock | Ph. Adam Höglund
Un'altra scalinata - stavolta decisamente più lunga, visto che si parla di oltre 400 gradini - è quella che conduce alla Spiaggia della Gavitella, piccola perla della Costiera Amalfitana. Accoglie sia uno stabilimento attrezzato che un'area libera sugli scogli, e offre una vista unica sui Faraglioni di Capri, che merita soprattutto al tramonto.
Spiaggia di Marinella di Palmi
Fonte: iStock | Ph. j-wildman
In Calabria, lungo la rinomata Costa Viola, c'è un piccolo angolo di paradiso: stiamo parlando della Spiaggia di Marinella di Palmi, una lingua di sabbia candida che si dipana ai piedi del Monte Sant'Elia. Raggiungerla non è difficile, eppure non è mai troppo affollata: è l'ideale per trascorrere qualche ora al sole in totale relax.
Bagni della Regina Giovanna
Fonte: iStock | Ph. lucamato
Incastonata tra le rocce del promontorio di Punta Capo a Sorrento, possiamo trovare una piscina naturale meravigliosa: si tratta dei Bagni della Regina Giovanna, una vera oasi dove fare un tuffo rinfrescante in acque cristalline. Qui sorgeva, un tempo, un'antica villa romana di cui oggi non restano che poche rovine. La spiaggia è ad accesso limitato, ma gratuito.
Cala Luna
Fonte: iStock | Ph. guenterguni
Infine, eccoci di nuovo in Sardegna per scoprire la selvaggia spiaggia di Cala Luna, un'insenatura che si apre tra le falesie. È la meta perfetta per chi ama fare immersioni, viste le acque limpidissime e la fauna marina così vivace. La si può raggiungere comodamente via mare, mentre gli escursionisti più esperti possono cimentarsi in un sentiero di trekking decisamente impegnativo.
In estate, le splendide spiagge italiane vengono prese d’assalto dai turisti: la stagione balneare affolla le principali località di mare, tanto che spesso – soprattutto nelle settimane più roventi dell’anno – trovare un posticino dove sistemare l’asciugamano sembra impossibile. Non è certo il massimo per chi ama rilassarsi e vorrebbe soltanto godersi un po’ di silenzio sotto il sole. Perché allora non optare per qualche caletta nascosta e magari difficilmente raggiungibile, nella speranza di trovare la tanto agognata tranquillità in riva al mare? Goboony, portale dedicato al camper sharing, ha stilato la classifica delle spiagge più belle d’Italia per chi preferisce un luogo un po’ più defilato e meno frequentato dai turisti. Vediamo la Top 10.