Terremoti, 16mila scosse in Italia nel 2022: Regioni più colpite
Terremoti in Italia, le zone più colpite nel 2022: la mappa degli eventi sismici dell'INGV, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Pubblicato:
Calabria
Fonte: 123RF - serjio74
In base ai dati raccolti e pubblicati dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, emerge che il terremoto più forte in terraferma in Italia nel 2022 si è verificato in Calabria: magnitudo 4.3 sulla costa ionica in provincia di Catanzaro. L'evento risale alle ore 00.44 del 13 ottobre 2022.
Sicilia
Fonte: iStock - Roberto Lo Savio
La Sicilia è in assoluto la Regione italiana dove si sono registrati più terremoti di magnitudo pari o superiore a 2.0 nel corso del 2022: sull'isola, inserita al settimo posto nella classifica delle Regioni italiane con la miglior reputazione turistica, ci sono stati in totale 184 eventi sismici con questa magnitudo.
Umbria
Fonte: 123RF - bwzenith
Tenendo conto dei terremoti con valori inferiori a 2.0 di magnitudo e condizionati dalla maggiore densità della rete sismica, il primato va a due Regioni italiane: una di queste è l'Umbria. In generale i terremoti più forti sono stati localizzati al di fuori del territorio italiano o in mare lungo le coste, analogamente a quanto già successo nel 2021.
Marche
Fonte: iStock - anzeletti
Le Marche, insieme all'Umbria, guidano la classifica delle Regioni italiane dove si sono verificati più eventi sismici di magnitudo inferiore a 2.0. In totale nel 2022 si sono registrati 16.302 sul territorio italiano e nelle aree limitrofe dalla Rete Sismica Nazionale: la media è di 44 terremoti al giorno e quasi 1 terremoto ogni 30 minuti.
Friuli
Fonte: iStock - JackF
I dati pubblicati dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia rivelano che nel 2022 le sequenze sismiche sono state generalmente di breve durata e con valori di magnitudo non elevati, eccezion fatta per la sequenza del Mar Adriatico che la mattina del 9 novembre ha prodotto due terremoti di magnitudo 5.5 e 5.2, avvenuti a circa un minuto di distanza tra di loro: uno di questi ha riguardato anche il Friuli.
Puglia
Fonte: iStock - Jacek_Sopotnicki
L'evento sismico del 9 novembre 2022 ha colpito gran parte della Costa Adriatica, partendo dal Friuli e arrivando fino in Puglia, una delle Regioni più colpite da eventi estremi dell'anno scorso. Nell'area della sequenza sono stati localizzati circa 740 terremoti, 3 di questi di magnitudo compresa tra 4.0 e 4.2.
Catanzaro
Fonte: iStock - Raimondo Valia
Catanzaro è la provincia dove l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato l'evento sismico più forte del 2022 sulla terraferma: quello di magnitudo 4.3 del 12 ottobre 2022 sulla Costa Ionica.
Reggio Emilia
Fonte: 123RF - gonewiththewind
L'analisi dell'INGV rivela che nel 2022 si sono verificati 27 terremoti di magnitudo compresa tra 4.0 e 4.9 tra l'Italia e i Paesi limitrofi alla Penisola: di questi 4 sul territorio Nazionale e uno in provincia di Reggio Emilia, con un evento di magnitudo 4.3.
Genova
Fonte: 123RF - Iakov Filimonov
Tra i quattro eventi di magnitudo superiore a 4.0 e inferiore a 5, uno è stato registrato in provincia di Genova. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia rivela, inoltre, che la Regione italiana con meno terremoti è stata la Sardegna.
Golfo di Policastro
Fonte: iStock - MattRied
Sulla base delle rilevazioni dell'INGV, è possibile notare come gli eventi sismici di magnitudo pari o superiore a 5.0 sono avvenuti in Algeria, in Bosnia, nel Golfo di Policastro in Cilento e nel Mare Adriatico.
L’INGV, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha pubblicato sul suo sito ufficiale il bilancio dei terremoti registrati nel corso del 2022 in Italia e nelle aree limitrofe. In totale, nell’anno passato, si sono registrati 16.302 eventi sismici, con una media di 44 terremoti al giorno e quasi 1 ogni 30 minuti.