Rincaro bollette: le città più colpite dall'aumento della Tari
Rincaro bollette, ecco le città più colpite dall'aumento della Tari in Italia: l'analisi condotta dal Centro Studi Enti Locali sulla tassa rifiuti
Pubblicato:
Napoli
Fonte: 123RF - Rosen Minchev
Napoli è la città con le tariffe Tari più alte d'Italia per le utenze domestiche di tutti i componenti. Una famiglia composta da 6 persone, con un'abitazione da 160 metri quadrati, nel Capoluogo della Campania paga 728,66 euro di Tari. Una persona che vive da sola in un appartamento di metri quadrati, invece, ne paga 211,43.
Milano
Fonte: 123RF - saiko3p
Tariffe alte anche per quanto riguarda Milano, inserita al primo posto nella classifica delle città con gli affitti per gli studenti più alti in Italia. Nella city meneghina, la Tari da pagare per un nucleo familiare da 6 persone all'interno di un'abitazione da 160 metri quadrati è di 568,92. Per chi vive da solo in appartamento da 60 metri quadrati la tassa rifiuti per i servizi di raccolta, trasporto e smaltimento o recupero dei rifiuti urbani arriva a 144,41 euro.
Bologna
Fonte: 123RF - Volha Kavalenkava
Stando ai dati emersi dalla ricerca basata sull'analisi degli atti di approvazione delle tariffe Tari valide per l'anno 2021 dei Comuni Capoluogo di Regione che saranno coinvolte dalla prossima tornata elettorale, a Bologna si pagano 435 euro di Tari all'interno di un'abitazione di 160 metri quadrati abitata da una famiglia di 6 persone. La cifra è pari a 163,20 per una casa da 60 metri quadrati abitata da una sola persona.
Trieste
Fonte: 123RF - moovstock
Dall'analisi condotta dal Centro Studi Enti Locali (Csel) sul costo delle tariffe per la tassa rifiuti per i servizi di raccolta, trasporto e smaltimento o recupero dei rifiuti urbani, emerge che a Trieste l'ammontare della Tari è di 211,43 euro per chi vive da solo in un'abitazione da 60 metri quadrati.
Roma
Fonte: iStock - bloodua
Chi abita da solo in un'abitazione da 60 metri quadrati a Roma, paga 172,01 euro di Tari: è quanto emerge dall'analisi tariffaria del Centro Studi Enti Locali (Csel) sul dato "standard", senza tener conto delle eventuali riduzioni che possono spettare alle varie utenze e senza tener conto delle riduzioni che gli enti possono aver deliberato per il contrasto agli effetti economico-sociali dell'emergenza epidemiologica da Covid-19.
Torino
Fonte: iStock - ZLLRBRT
A Torino, tra le mete italiane più gettonate per i viaggi in autunno, si pagano 123,83 euro di Tari in un appartamento da 60 metri quadrati abitato da una sola persona: lo rivela l'analisi condotta dal Csel sulla tassa rifiuti per i servizi di raccolta, trasporto e smaltimento o recupero dei rifiuti urbani
Il Centro Studi Enti Locali ha condotto un’analisi tariffaria sull’aumento della Tari nelle principali città d’Italia. La ricerca si basa sul dato “standard” che non tiene conto delle eventuali riduzioni che possono spettare alle varie utenze deliberate dagli enti per contrastare gli effetti economico-sociali causati dall’emergenza della pandemia di Covid-19.