Spiagge, prezzi stellari: fino a mille euro al giorno in Salento
Maldive del Salento, i prezzi arrivano alle stelle: per prenotare una prima fila in spiaggia a Pescoluse, si superano anche i mille euro al giorno
Pubblicato:
Pescoluse
Fonte: 123RF - dorianm
Situata nel comune di Salve in provincia di Lecce, Pescoluse è una delle località più spettacolari della Puglia: le sue spiagge di sabbia chiara e finissima sono state ribattezzate le Maldive del Salento.
Marina San Gregorio
Fonte: iStock - vololibero
Il Salento è una delle destinazioni top per i matrimoni del 2022, grazie al paesaggio spettacolare offerto dalla natura incontaminata delle sue coste. Spiagge e mare turchese che sembrano non aver nulla da invidiare al Salento, come Marina San Gregorio, altra località rinomata di questa zona.
Torre Mozza
Fonte: iStock - vololibero
Quando si parla di Maldive del Salento, non si possono con citare le spiagge di Torre Mozza e Lido Marini: sono due piccole località che si trovano a nord di Torre Pali, caratterizzate da una sabbia che conserva dune sinuose in grado di riflettere fili d'argento nella limpida acqua del mare.
Punta della Suina
Fonte: iStock - vololibero
A pochi passi da Gallipoli c'è una località ribattezzata Caraibi dello Ionio: qui troviamo il lido di Punta della Suina, dove è possibile affittare ombrelloni, lettini acquatici, sdraio e pedalò con cui visitare le insenature più vicine della costa salentina.
Torre Sant’Andrea
Fonte: iStock - j-wildman
Mare limpido anche per Torre Sant'Andrea, antico villaggio di pescatori che si trova a pochi passi da Otranto, una delle città candidate al titolo di Capitale Italiana della Cultura 2025. Qui il paesaggio è praticamente incontaminato: grotte nascoste e rientranze con faraglioni imponenti e spettacolari che rappresentano una vera e propria opera d'arte della natura.
Punta Prosciutto
Fonte: 123RF - micheleursi
Punta Prosciutto è una delle località con le spiagge più belle della costa ionica del Salento: spiaggia bianca con dune alte fino a 8 metri e un mare di color turchese con fondali sabbiosi che degradano dolcemente. Ideale per i bambini e per le famiglie, Punta Prosciutto è costituita all'80% di spiaggia libera, mentre il resto è occupato da stabilimenti balneari.
Baia dei turchi
Fonte: 123RF - laurenziben
Molto rinomata anche la spiaggia della Baia dei turchi, inserita in una delle aree naturali più belle di tutto il Salento. Questa spiaggia è caratterizzata da una natura ricca, selvaggia e incontaminata: il suo nome deriva da un evento storico, lo sbarco di due guerrieri turchi che espugnarono la città.
Alghero
Fonte: 123RF - alkanc
L'annuncio su Tripadvisor con l'esorbitante prezzo per una prima fila a Pescoluse ha riportato in auge la classifica delle spiagge più costose d'Italia, dove Alghero occupa la terza posizione.
Gallipoli
Fonte: 123RF - Marco Rubino
Nella graduatoria delle spiagge più costose del nostro Paese, stilata dall'associazione di consumatori Altroconsumo, Gallipoli è stata inserita alla seconda posizione.
Alassio
Fonte: 123RF - markuk97
Prima posizione, invece, per Alassio, rinomata località balneare della Liguria, situata in provincia di Savona.
La Puglia è una delle mete più gettonate per le vacanze estive, grazie a un territorio che offre meravigliose località balneari. Alcune, però, costano molto più di altre: ci sono dei lidi che mettono a disposizione posti in prima fila sulla spiaggia anche a 1.000 euro. Su Tripadvisor, per esempio, una postazione a Pescoluse, situata nella porzione di terra conosciuta come le Maldive del Salento, consente di prenotare dei gazebo deluxe pagando fino a 1.099 euro per due persone. Un prezzo che ha creato scalpore sul web, aprendo il dibattito sui costi delle spiagge in Italia.