Tutti i luoghi del cuore di Silvio Berlusconi: da Palazzo Grazioli a Villa Certosa in Sardegna, passando per Napoli, Milanello, Monza e la Brianza
Pubblicato:
Arcore
Fonte: ANSA/STEFANIA BLASIOLI
Uno dei luoghi del cuore di Silvio Berlusconi è senza dubbio Arcore e in maniera particolare Villa San Martino, diventata sua dimora a parte dal 1974, quando il Cavaliere la acquistò da Anna Maria Casati Stampa di Soncino in Donà delle Rose, in un'operazione che vide l'avvocato Cesare Previti a fare da mediatore.
Palazzo Chigi
Fonte: iStock - Photo Beto
Durante la sua lunga carriera politica Silvio Berlusconi è stato per lunghi anni "padrone di casa" a Palazzo Chigi a Roma, sede della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Berlusconi ha ricoperto il ruolo di Presidente del Consiglio in tre diverse occasioni: dal 1994 al 1995, dal 2001 al 2006 e dal 2008 al 2011.
Palazzo Grazioli
Fonte: ANSA/ANGELO CARCONI
Tra i luoghi del cuore di Silvio Berlusconi non può mancare Palazzo Grazioli a Roma, dove il piano nobile è stato concesso in affitto al Cavaliere a partire dal 1995. Berlusconi scelse successivamente Palazzo Grazioli come sua residenza principale, fino al 2020 quando decise di trasferirsi in una villa di sua proprietà sull'Appia Antica.
Milano
Fonte: 123RF - manjik
Milano è la città che più di tutte ha visto l'ascesa di Silvio Berlusconi, prima come imprenditore e poi come politico. Nel Capoluogo della Lombardia il Cavaliere è nato il 29 settembre del 1936 da una famiglia della piccola borghesia milanese, per poi trascorrere la sua infanzia nel Basso Varesotto.
Cologno Monzese
Fonte: ANSA / MATTEO BAZZI
Anche Cologno Monzese è uno dei luoghi capaci di segnare in maniera indelebile la vita del Silvio Berlusconi imprenditore: qui ha la sede Mediaset, il secondo polo televisivo d'Italia dopo la Rai, fondato da Berlusconi nel 1993.
San Siro
Fonte: 123RF - medvedkov
Nel cuore di Silvio Berlusconi ha sempre trovato posto il Milan, club che ha rilevato nella seconda metà degli anni Ottanta per portarlo a diventare una delle squadre più forti della storia del calcio, facendo incetta di successi nazionali e internazionali. Durante i suoi anni di precedenza, appena poteva era in tribuna a San Siro per seguire da vicino le vicende dei rossoneri.
Milanello
Fonte: ANSA
Dal punto di vista calcistico uno dei luoghi più amati da Silvio Berlusconi è stato senza ombra di dubbio il centro sportivo di Milanello, la casa del Milan. Situato tra i comuni di Cassano Magnago, Carnago e Cairate, in provincia di Varese, Milanello è stato riammodernato da Berlusconi quando ha acquisito il Milan, diventando uno dei centri sportivi più famosi e attrezzati al mondo. Berlusconi era solito fare visita alla squadra a Milanello il giovedì, spesso arrivando a bordo del suo elicottero, soprattutto alla vigilia di partite importanti.
Monza e la Brianza
Fonte: iStock - Joaquin Ossorio-Castillo
Tra i luoghi del cuore di Berlusconi non possono mancare Monza e la Brianza. Dopo aver ceduto il Milan, il Cavaliere si rituffò nel mondo del calcio acquisendo il Monza per portarlo dalla Serie C alla Serie A insieme al suo collaboratore sportivo più fidato, Adriano Galliani. Nel collegio uninominale Lombardia 06 di Monza, inoltre, è stato eletto Senatore durante le elezioni politiche del 2022.
Villa Certosa
Fonte: ANSA
Berlusconi ha sempre amato la Sardegna dove trascorreva le vacanze estive nella residenza di Villa Certosa a Porto Rotondo. La villa, situata nei pressi di Punta La, conta 68 vani, 181 metri quadrati di autorimessa e 174 metri quadrati di posti auto, con 4 bungalow, 2 immobili, un teatro, una torre, una serra, una palestra, un orto medicinale e un parco.
Villa Due Palme
Fonte: ANSA/Giorgiana Cristalli
Tra le tante proprietà di Silvio Berlusconi sparse in giro per l'Italia, una di quelle a cui era più affezionato è Villa Due Palme a Lampedusa. L'edificio, al momento dell'acquisto, aveva bisogno di una profonda ristrutturazione: Berlusconi decise di non stravolgere l'aspetto della villa, trasformata comunque da casa padronale ad architettura vacanziera con verande, un grande gazebo al centro e una vetrata del soggiorno al piano terra.
Napoli
Fonte: iStock - Alessandro Tortora
Anche Napoli è tra i luoghi del cuore di Silvio Berlusconi che in tempi non sospetti aveva dichiarato: "Sono un napoletano nato a Milano, un vulcano di idee come il Vesuvio". Da Napoli arriva l'ultimo grande amore della sua vita, la compagna Marta Fascina, e anche il cantautore Mariano Apicella, protagonista di grandi duetti con il Cavaliere.
Nel corso della sua vita di politico e imprenditore, Silvio Berlusconi ha legato il suo cuore a diversi luoghi sparsi in giro per l’Italia, diventati particolarmente importanti per il Cavaliere. A Milano è nato, muovendo i primi passi nel mondo dell’imprenditoria, per poi acquistare il Milan e portarlo a diventare uno dei club più vincenti nella storia del calcio. A Roma ha ricoperto il ruolo di Presidente del Consiglio, dividendosi tra Palazzo Chigi e Palazzo Grazioli. In Sardegna ha trascorso alcune delle vacanze estive più belle della sua vita nella splendida Villa Certosa di Porto Rotondo. E non può mancare Napoli, città da sempre nel cuore di Berlusconi.