Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Seconda casa sul lago di Garda, le migliori città
Fonte: iStock - e55evu
Viaggio alla scoperta delle città più gettonate sul lago di Garda, zona molto gettonata sul mercato immobiliare: in rapida espansione la domanda da parte di acquirenti stranieri.
Desenzano del Garda
Fonte: 123RF - Inna Skaldutska
Desenzano del Garda è una delle località sul lago di Garda più richieste sul mercato immobiliare: in aumento soprattutto gli acquisti da parte di stranieri, con un budget fino a 280.000 euro. In particolare le zona più gettonata è la frazione Rivoltella, dove è in atto da tempo il recupero di vecchie ville frazionate in appartamenti. I prezzi del nuovo fronte lago di aggirano intorno ai 5.000 euro al metro quadrato.
Peschiera del Garda
Fonte: iStock - Balate Dorin
Quotazioni in risalto a Peschiera del Garda: nella zona del Lungolago Mazzini le abitazioni sono arrivate anche a 12.000 euro al metro quadrato. Nel resto del territorio e in centro paese i prezzi si aggirano sugli 8.000 euro al metro quadrato, mentre si scende tra i 3.000 e i 3.500 euro per case in "buono stato" al centro.
Sirmione
Fonte: iStock - saiko3p
Sirmione è tradizionalmente la località più cara sul Lago di Garda, ma la situazione è in evoluzione: eccezion fatta per la parte storica, dove si superano i 10.000 euro al metro quadrato, i prezzi sono in diminuzione nelle altre zone del paese. Indicata come una delle migliori destinazioni europee del 2024, Sirmione è gettonatissima da acquirenti dell'Est Europa, in modo particolare provenienti da Polonia e Repubblica Ceca.
Manerba del Garda
Fonte: iStock - Heinz-Juergen Sommer
Prezzi in crescita a Manerba del Garda: qui per le nuove edificazioni si arriva a 6.000 euro al metro quadrato, mentre per l'usato al Lido il prezzo è di 5.000 euro.
Moniga del Garda
Fonte: iStock - Heinz-Juergen Sommer
In base ai dati Tecnocasa riportati dal 'Corriere della Sera', a Moniga l'usato in buono stato supera i 3.000 euro al metro quadrato, mentre al porto si arriva a 5.500 euro. Prezzi massimi di 4.200 euro a Padenghe, oltre i 7.000 euro, invece, a Salò fronte lago.
Gardone Riviera
Fonte: 123RF - uhland38
Quotazioni in leggero calo a Gardone Riviera, dove i valori si attestano attualmente sui 4.000 euro al metro quadrato, con richieste prevalentemente da acquirenti italiani.
Toscolano Maderno
Fonte: iStock - mychadre77
Per Toscolano Maderno, tra i comuni lacustri premiati con le Bandiere Blu 2025, vale lo stesso discorso di Gardone Riviera: prezzi attorno ai 4.000 euro al metro quadrato.
Tremosine sul Garda
Fonte: iStock - FedevPhoto
In località come Tremosine sul Garda e Gargnano, i prezzi si mantengono sui 3.000 euro al metro quadrato, con una prevalenza di acquirenti stranieri. Quotazioni in salita fino a 6.500 euro al metro quadrato, invece, per le nuove abitazioni a Riva del Garda.
Bardolino
Fonte: iStock - Alberto Masnovo
Il mercato immobiliare di Bardolino e Torri del Benaco vede prezzi per le nuove abitazioni sugli 8.000 euro al metro quadrato e sui 4.000 per l'usato. Sulla sponda veronese del lago di Garda i prezzi minori rispetto alle località litoranee stanno facendo aumentare l'interesse per l'entroterra, con località come Caprino, Affi e Cavajon in rapida ascesa. Riguardo ai comuni della costa, a Lazise si raggiungono i 5.000 euro al metro quadrato nelle aree con vista lago e il nuovo nel complesso di Barum arriva anche a 7.000 euro.
Il lago di Garda è una delle zone più gettonate d’Italia per quanto riguarda il mercato immobiliare: sono in molti a sognare una seconda casa sulle rive dello specchio d’acqua che si divide tra le province di Brescia, Verona e Trento. In modo particolare negli ultimi tempi crescono le richieste di potenziali acquirenti stranieri.