Slla scoperta dei luoghi del cuore di Papa Ratzinger a Roma: dal quartiere di Borgo Pio a Casal Bertone, passando per Via Vitelleschi e Ostia
Pubblicato:
San Pietro
Fonte: 123RF - Satina
La vita di Joseph Aloisius Ratzinger è legata in maniera indissolubile alla città di Roma, a cominciare, ovviamente, da San Pietro: Papa Benedetto XVI è stato Pontefice dal 2005 al 2013, quando rinunciò alla sua carica e venne succeduto da Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco.
Borgo Pio
Fonte: ANSA/ALESSANDRO DI MEO
Per anni Ratzinger ha abitato a Borgo Pio, quartiere di fronte al Vaticano: Papa Benedetto XVI ha vissuto in un appartamento della Santa Sede situato in piazza della Città Leonina, a pochi passi da Porta Sant'Anna.
Via Vitelleschi
Fonte: ANSA
Quando era cardinale, prima di diventare Pontefice, Ratzinger era solito rifugiarsi presso la Cantina Tirolese di Via Vitelleschi: amava scegliere sempre il tavolo numero 6, mettendosi un po' in disparte. Alla Cantina Tirolese poteva riscoprire i sapori di casa: tra i suoi piatti preferiti c'erano la consommé viennese, il tagliere di salumi stiriani, lo strudel e la torta Sacher, la sua preferita.
Casal Bertone
Fonte: DI MEO /ANSA /JI
Tra i luoghi del cuore di Ratzinger a Roma, eletta una delle mete preferite dai turisti stranieri per le vacanze in Italia, c'è anche il quartiere di Casal Bertone: a partire dal 1977, Papa Paolo VI lo creò cardinale e gli diede il titolo presbiteriale della parrocchia di Santa Maria Consolatrice, alla periferia Est della Capitale. Proprio a Casal Bertone Ratzinger tornò per la sua prima visita da Pontefice a una parrocchia di Roma.
Auditorium Parco della Musica
Fonte: 123RF - rarrarorro
A un anno dalla sua elezione a Pontefice, Papa Benedetto XVI partecipò a un concerto in suo onore presso l'Auditorium Parco della Musica: il concerto si tenne il 21 aprile in occasione del 2759esimo anniversario della fondazione di Roma, inserita nella classifica delle destinazioni turistiche più attrattive al mondo.
Campidoglio
Fonte: 123RF - Evgenii Iaroshevskii
In Campidoglio, durante una visita all'allora sindaco di Roma Gianni Alemanno, Ratzinger confessò di sentirsi ormai un cittadino romano a tutti gli effetti: "Vivendo a Roma da tanti anno sono diventato un po' romano - disse il Pontefice - il cuore romano è un cuore di poesia".
Ostia
Fonte: iStock - mgallar
Ratzinger ricoprì anche il ruolo di vescovo della diocesi di Ostia: in occasione della festa di Sant'Agostino, il patrono del municipio, accompagnò le reliquie del santo nella Cattedrale di Sant'Aurea.
Castel Gandolfo
Fonte: iStock - maudanros
Papa Benedetto XVI, nel corso del suo Pontificato, ha trascorso tante giornate a Castel Gandolfo presso la residenza estiva dei Papi.
Nemi
Fonte: iStock - canbedone
Durante le giornate trascorse a Castel Gandolfo, Ratzinger era solito visitare anche i santuari e le chiese dei Castelli Romani, su tutte la Chiesa del Crocefisso di Nemi e il Santuario della Madonna del Tufo di Rocca di Papa.
Velletri
Fonte: iStock - canbedone
La vita di Ratzinger è legata anche alla provincia di Roma: nel 1993, infatti, da vice-decano del Collegio cardinalizio fu titolare della diocesi suburbicana di Velletri-Segni. A quel tempo scelte la cattedrale di San Clemente a Velletri per celebrare i suoi cinquant'anni di sacerdozio.
Papa Benedetto XVI e il suo legame con Roma, la città che lo ha accolto tanti anni fa e lo ha visto diventare prima cardinale e poi Pontefice: viaggio alla scoperta dei luoghi del cuore di Joseph Ratzinger, da San Pietro a Casal Bertone, passando per Borgo Pio.