Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Quanto costa comprare casa nelle città delle canzoni italiane
Fonte: iStock - Ivan Moreno Prieto
In occasione del Festival di Sanremo, la kermesse musicale più attesa dell'anno, Immobiliare.it ha passato in rassegna le vie citate nelle canzoni che hanno fatto la storia della musica, rivelando i prezzi al metro quadrato delle strade cantate dagli artisti italiani.
Porta Romana
Fonte: 123RF - cesareferrari667
Acquistare una casa a Porta Romana a Milano costa oggi circa 7.100 euro al metro quadrato stando a quanto riferito da Immobiliare.it: il quartiere milanese è protagonista del brano "Porta Romana Bella" che risale al 1800 ed è stato eseguito da tanti artisti nel corso del tempo.
Corso Buenos Aires
Fonte: ANSA/Andrea Fasani
Ci vogliono 7.176 euro al metro quadrato per acquistare una casa a Corso Buenos Aires: nota zona di Milano, è stata citata da Lucio Dalla nell'omonima canzone del 1977.
Via Gluck
Fonte: ANSA / Google maps
Quando si parla di canzoni, una delle vie più famose è sicuramente la via Gluck cantata da Adriano Celentano nel brano "Il ragazzo della via Gluck" del 1966: attualmente sul mercato immobiliare costerebbe 5.000 euro al metro quadrato comprare un appartamento nella strada dove è nato e cresciuto il "Molleggiato".
Porta Venezia
Fonte: ANSA
A Porta Venezia, cantata da Myss Keta nella canzone "Le ragazze di Porta Venezia", i prezzi si attestano sui 7.700 euro al metro quadrato. Restando a Milano, si va dai 12.500 euro al metro quadrato di Via Broletto di Sergio Endrigo ai 5.500 euro di via Ferrante Aporti di Roberto Vecchioni, passando i 7.500 euro in zona Dateo della canzone "Sorriso (Milano Dateo)" di Calcutta.
Porta Portese
Fonte: iStock - Veronika Roosimaa
Anche Roma è una città piena di strada che hanno ispirato tante canzoni: una delle più celebri è Porta Portese cantata da Claudio Baglioni, dove comprare una casa costa attualmente 6.850 euro al metro quadrato.
Via Margutta
Fonte: iStock - AZemdega
Per un'abitazione a via Margutta, cantata da Luca Barbarossa, ci vogliono 10.450 euro al metro quadrato. Il cantante in un suo brano ha citato anche Piazza Navona: in questo caso il prezzo scende a 9.685 euro al metro quadrato.
Via del Corso
Fonte: iStock - Vladislav Zolotov
Via del Corso, la via dello shopping di Roma, è stata menzionata d Niccolò Fabi nel brano "Il negozio di antiquariato": a livello immobiliare il mercato della storica strada romana si aggira sui 9.800 euro al metro quadrato.
Piazza “Grande”
Fonte: 123RF - gonewiththewind
"Piazza Grande" è il titolo di una delle più belle canzoni di Lucio Dalla dedicate alla sua Bologna, anche se nel Capoluogo emiliano non esiste una piazza chiamata così. Per molti quella cantata da Dalla era Piazza Maggiore, dove oggi il prezzo medio delle case in vendita è di circa 4.320 euro al metro quadrato. Comprare casa in via Paolo Fabbri, scelta da Francesco Guccini per la canzone "Via Paolo Fabbri 43" costa 3.350 euro al metro quadrato, meno della zona di San Luca protagonista del recente brano di Cesare Cremonini e Luca Carboni.
Via Toledo
Fonte: iStock - J2R
Si aggira sui 3.000 euro al metro quadrato il prezzo delle abitazioni di via Toledo a Napoli, strada citata in tante canzoni, su tutte "Tu vuo' fa l'americano" di Renato Carosone. A Genova, invece, si pagano 2.100 euro al metro quadrato le case di via del Campo che ha ispirato l'omonima e meravigliosa canzone di Fabrizio De André.
Da Milano a Napoli, passando per Roma e Bologna: quanto costa comprare casa nelle vie più famose citate nelle canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana.