Appassionata di viaggi, di trail running e di yoga, ama scoprire nuovi posti e nuove culture. Curiosa, determinata e intraprendente adora leggere ma soprattutto scrivere.
Palmaria, Arcipelago Spezzino
Fonte: iStock- Paola Giannoni
Ponza, Ventotene e le più piccole Palmarola, Zannone e Santo Stefano formano l'arcipelago delle Pontine. Atmosfere d'altri tempi, natura intatta e fondali da esplorare sono solo alcune delle loro caratteristiche principali.
Isola Bella, Borromee
Fonte: iStock - xenotar
Nel Lago Maggiore, l’Isola Bella, l’Isola Madre e l’Isola dei Pescatori fanno parte dell’arcipelago delle isole Borromee. Queste offrono splendidi giardini, ville nobiliari e atmosfere da fiaba.
Le Formiche di Grosseto
Fonte: iStock -ROBERT67
Le Formiche di Grosseto sono tre isolotti nel Tirreno (Formichino, Formica Media e Formica Grande) che si trovano davanti al Parco Naturale della Maremma. Sulla più grande delle isole si trova il faro chiamato "il faro delle Formiche di Grosseto".
Sant’Antioco, Arcipelago del Sulcis
Fonte: iStock - ArtMassa
In Sardegna sorge l’Arcipelago del Sulcis che include le isole di Sant’Antioco, San Pietro (con Carloforte) e isolotti minori. Non molto conosciuto, qui si trovano acque turchesi e scogliere mozzafiato.
Palmarola, isole Pontine
Fonte: iStock - Paolo Graziosi
Ponza, Ventotene e le più piccole Palmarola, Zannone e Santo Stefano formano l'arcipelago delle Pontine. Atmosfere d'altri tempi, natura intatta e fondali da esplorare sono solo alcune delle loro caratteristiche principali.
San Domino, isole Tremiti
Fonte: iStock - vololibero
Nel Mar Adriatico al largo del Gargano, le isole Tremiti offrono mare cristallino, grotte marine, e fondali ricchissimi. Anche Lucio Dalla si era innamorato di questo territorio e aveva comprato qui due case.
Li Galli, Arcipelago delle Sirene
Fonte: iStock - Ary6
ell’area marina protetta di Punta Campanella, tra Capri e Positano, si trovano queste isole legate al mito delle sirene di Ulisse. Al di là delle leggende, oggi sono un vero e proprio paradiso per chi esplora la zona.
IIschia, isole Fegree
Fonte: iStock - Xantana
Ischia, Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022, e Vivara, sono parte dell'arcipelago flegreo nel Golfo di Napoli. Terme naturali, case colorate e panorami spettacolari sono solo alcune delle loro bellezze che conquistano ogni visitatore.
Levanzo, isole Egadi
Fonte: iStock - EleSi
Favignana, Levanzo e Marettimo formano l'arcipelago delle Egadi al largo di Trapani. Venire qui significa mare limpido, antiche tonnare e sentieri immersi nella macchia mediterranea.
Panarea, isole Eolie
Fonte: iStock - Alberto Gagliardi
Sette isole vulcaniche dichiarata Patrimonio UNESCO: Lipari, Vulcano, Stromboli (con il suo vulcano attivo), Salina, Alicudi, Filicudi e Panarea. Le Eolie sono isole caratterizzate da natura selvaggia e storia millenaria.
L’Italia è uno scrigno di tesori paesaggistici incastonato tra le Alpi e il cuore del Mediterraneo. Oltre al patrimonio storico, architettonico e naturale, il Bel Paese vanta un arcipelago diffuso fatto di oltre 800 isole, tra mari, laghi e lagune. Grandi e celebri isole come la Sicilia o la Sardegna, minuscole e misteriose come le Formiche di Grosseto, le isole italiane custodiscono biodiversità, bellezza naturale e tradizioni millenarie.
Isole italiane: tra mari e laghi
Nel territorio italiano ci sono sia isole considerate celebri destinazioni turistiche sia isole quasi sconosciute al grande pubblico. Le isole marine rappresentano la grande maggioranza del patrimonio insulare italiano. Si trovano principalmente nei mari che bagnano la penisola: il Mar Ligure, il Mar Tirreno, il Mar Adriatico, il Mar Ionio e il Mare di Sardegna. Si contano più di 400 isole marine, comprese le due principali isole maggiori, la Sicilia e la Sardegna.
Ma non bisogna dimenticare le isole lacustri, incastonate nei grandi laghi del nord Italia: Maggiore, Garda, Trasimeno e Orta, solo per citarne alcuni. Ne esistono almeno una quarantina, tra cui le spettacolari Isole Borromee o l’Isola del Garda. Il totale delle isole si avvicina alle 800 isole, un numero che include anche gli isolotti minori, le formazioni rocciose affioranti e gli scogli.