Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Valle d’Aosta
Fonte: iStock - Arseniy Rogov
Secondo i dati contenuti all'interno del nuovo rapporto Osmed di Aifa, l'Agenzia Italiana del Farmaco, l'utilizzo della pillola contraccettiva è cresciuto tanto in Italia, passando da 110 dosi per 1.000 donne in età fertile nel 2016 fino ad arrivare alle 145 dosi del 2023. La Valle d'Aosta è la seconda regione d'Italia dove si fa più uso della pillola contraccettiva, dietro alla Sardegna e davanti alla Liguria.
Sicilia
Fonte: iStock - frankpeters
Il nuovo rapporto Osmed di Aifa ha rivelato che in Sicilia si consumano 25 dosi di farmaci a base di benzodiazepine (per ansia e insonnia come Valium o Xanax) ogni 1.000 abitanti: nella regione si resta sotto quota 40 (ogni 1.000 abitanti) per quanto riguarda gli antidepressivi.
Basilicata
Fonte: iStock
Tra i farmaci più consumati in Basilicata, regione dove vive l'uomo più anziano d'Italia, troviamo i medicinali anti colesterolo e benzodiazepine.
Puglia
Fonte: 123RF - sopotniccy
In base al rapporto Osmed pubblicato dall'Aifa, l'Agenzia Italiana del Farmaco, in Puglia tra i farmaci maggiormente consumati ci sono benzodiazepine e antidepressivi.
Sardegna
Fonte: iStock - Isaac74
I maggiori consumi di benzodiazepine si segnalano anche in Sardegna che risulta in testa alle regioni italiane dove si fa più uso della pillola contraccettiva: nel 2023 la media è stata di 294 dosi ogni 1.000 donne in età fertile.
Piemonte
Fonte: iStock - fbxx
Il Piemonte, seguendo i dati emersi dal nuovo rapporto Osmed dell'Agenzia Italiana del Farmaco, è la seconda regione d'Italia con i maggiori consumi di benzodiazepine.
Liguria
Fonte: iStock - Hani Santosa
La Liguria, invece, è la prima regione italiana per consumi di benzodiazepine, vecchi farmaci per ansia e insonnia come Valium e Xanax, a carico dei pazienti: media di 70,2 dosi ogni 1.000 abitanti. In questa classifica la Liguria precede il Piemonte, la Sardegna, il Molise, la Puglia, la Basilicata e la Sicilia.
Toscana
Fonte: iStock - Gian Lorenzo Ferretti Photography
Il livello massimo di consumo dei farmaci per curare problemi psicologici come la depressione, raggiunge il livello massimo in Toscana: nel 2023, secondo il rapporto Osmed, ogni 1.000 abitanti sono state prescritte 69.3 dosi di antidepressivi. Dietro alla Toscana troviamo la Liguria e la provincia autonoma di Bolzano.
Lazio
Fonte: iStock - Xantana
Il rapporto dell'Aifa ha rivelato che il Lazio è la seconda regione del nostro Paese per consumo di farmaci che combattono la disfunzione erettile.
Campania
Fonte: iStock - Rosen Minchev
La Campania si trova in testa alla classifica delle regioni italiane con il maggior uso di farmaci per la disfunzione erettile: 7,6 dosi ogni 1.000 abitanti uomini, davanti al Lazio e alla Toscana. Per quanto riguarda la pillola contraccettiva, la media è di 60 dosi ogni 1.000 donne campane. Molto alta la media che riguarda i farmaci contro il reflusso: 122 dosi ogni 1.000 abitanti, il dato più alto d'Italia. La Campania, infine, è al top anche per i medicinali anti colesterolo, precedendo in classifica la Basilicata e la Calabria.
Il nuovo rapporto Osmed dell’Aifa, l’Agenzia Italiana del Farmaco, ha rivelato quali sono i medicinali più utilizzati nel nostro Paese, offrendo anche una mappa relativa ai farmaci più consumati a seconda delle varie regioni d’Italia.
In generale è salita la spesa destinata ai farmaci, sia quella pubblica che quella privata: la priorità degli italiani che entrano in farmacia è quella di abbattere la febbre e ridurre il dolore, con il paracetamolo a farla da padrone, davanti all’ibuprofene e al diclofenac. Salgono, inoltre, le prescrizioni di benzodiazepina per curare ansia e insonnia.