La prima new entry italiana nel QS Rakings 2022 è l'Università degli Studi di Messina. L'ateneo siciliano è stato inserito nella classifica mondiale tra le posizioni numero 801 e 1000: tra i suoi punti di forza ci sono la qualità della ricerca e le attività nell'ambito della salute e del benessere.
Rispetto al QS Rankings dell'anno scorso, tra i nuovi atenei italiani che entrano in classifica troviamo anche l'Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti Pescara: si tratta di un ateneo italiano che opera nelle due città dell'Abruzzo.
Già presente all'interno della classifica dedicata alle migliori Università Green d'Italia in base a criteri di sostenibilità e rispetto per l'ambiente, l'Università degli Studi della Tuscia entra a far parte anche del QS Rankings 2022.
Le migliori università italiane del QS Rankings 2022
Fonte: iStock - rarrarorro
Al primo posto tra le università italiane del QS Rankings del 2022 c'è il Politenico di Milano, davanti all'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e alla Sapienza Università di Roma. Fuori dal podio l'Università degli Studi di Padova, quarta davanti alla Statale di Milano e al Politecnico di Torino. Settimo posto per l'Università degli Studi di Pisa che precede l'Università Vita-Salute San Raffaele, l'Università Federico II di Napoli e l'Università degli Studi di Trento. Fuori dalla top 10 troviamo i seguenti atenei: Università degli Studi di Milano-Bicocca; Università degli Studi di Firenze; Università degli Studi di Torino; Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"; Università Cattolica del Sacro Cuore; Università degli Studi di Pavia; Università degli Studi di Genova; Università degli Studi di Siena; Libera Università di Bolzano; Università degli studi di Trieste; Politecnico di Bari; Università di Modena e Reggio Emilia; Università degli Studi di Perugia; Università degli Studi di Brescia; Università Ca' Foscari Venezia; Università degli Studi di Catania; Università degli Studi di Ferrara; Università degli Studi di Udine; Università degli studi Roma Tre; Università Politecnica delle Marche; Università degli Studi di Bari Aldo Moro; Università degli Studi di Messina; Università degli Studi di Napoli Parthenope; Università degli Studi di Palermo; Università degli Studi di Parma; Università degli Studi di Salerno; Università degli Studi di Verona; Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti Pescara; Università degli Studi della Tuscia; Università degli Studi di Calabria e Università degli Studi di Bergamo.
Sono 41 le università italiane inserite tra le 1000 migliori al mondo dal QS Rankings 2022, classifica che ogni anno mette in fila gli atenei di tutto il mondo.
Rispetto all’anno passato, l’Italia vanta cinque new entry tra le prime mille posizioni. Per la nuova edizione del QS Rankings, sono stati intervistati 130 mila docenti e 75 mila datori di lavoro. La graduatoria è stata stilata seguendo vari indicatori, come le citazioni per docenti, il rapporto tra docenti e studenti e la proporzione di docenti e studenti internazionali.