Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
I posti più belli al mondo
Fonte: iStock - Stanislava Karagyozova
Nella classifica dei posti più belli al mondo stilata da Time Out secondo i pareri dei viaggiatori, ci sono anche due località italiane. La graduatoria è una guida dei luoghi più belli del pianeta: dai parchi nazionali alle montagne, passando per il mare.
Puglia
Fonte: iStock - Aurore Kervoern
Sono due le località italiane presenti nella graduatoria dei posti più belli al mondo, a cominciare dalla Puglia, inserita al 36esimo posto. Eletta come una delle migliori regioni dove mangiare, la Puglia vanta un territorio straordinario con spiagge incantevoli, borghi storici e bellezze naturali e culturali.
Parco Nazionale dello Stelvio
Fonte: iStock - clodio
Insieme alla Puglia, a rappresentare l'Italia nella classifica dei posti più belli al mondo troviamo il Parco Nazionale dello Stelvio che occupa la posizione numero 24: con i suoi vasti territori è uno dei parchi più estesi d'Europa, con panorami che lasciano senza fiato sia in estate che d'inverno. Tra i luoghi più impressionanti dello Stelvio, ci sono il Rifugio Branca e il Ghiacciaio dei Forni.
Choquequirao
Fonte: iStock - Jekaterina Sahmanova
All'ottavo posto troviamo Choquequirao, sito archeologico del Perù, con strutture molto simili a quelle di Machu Picchu. Nono posto per New Forest nel Regno Unito, seguito da Hà Giang in Vietnam, Lakeland in Finlandia, Lillafured in Ungheria e West Cork in Irlanda.
Red Rocks Amphitheatre
Fonte: iStock - Sean Pavone
Il Red Rocks Amphitheatre è il settimo luogo più bello al mondo secondo Time Out: situato all'interno del parco montuoso Red Rocks del Colorado, ha ospitato numerosi concerti di rockstar internazionali come gli U2, gli Incubus, i Disturbed, gli Opeth e la Dave Matthews Band.
Brecon Beacons
Fonte: iStock - WLDavies
Sesta posizione per Brecon Beacons, catena montuosa del Galles meridionale che forma il nucleo dell'omonimo Parco Nazionale.
Qeqertarsuaq
Fonte: iStock - Leamus
Al quinto posto della classifica dei luoghi più belli al mondo di Time Out troviamo Qeqertarsuaq, il nome groenlandese dell'Isola di Disko: una delle gemme più affascinanti del Paese, capace di offrire una combinazione unica di meraviglie naturali e culturali.
Concattedrale di San Giovanni
Fonte: iStock - makasana
Posizione numero quattro per la Concattedrale di San Giovanni a Malta, una delle chiese più spettacolari del Mediterraneo: un edificio mozzafiato che rappresenta uno degli esempi più elaborati di architettura barocca, con archi ornati da oro a 24 carati.
Valle di Punakha
Fonte: iStock - ccad13
Sul gradino più basso del podio della graduatoria di Time Out che mette in fila i luoghi più belli del mondo troviamo la Valle di Punakha in Bhutan, un angolo di bellezza naturale.
Cascate Vittoria
Fonte: iStock - Mauricio Tavares
Al secondo posto tra i posti più belli al mondo troviamo le Cascate Vittoria: situate lungo il confine tra Zimbawe e Zambia, fanno parte del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO e sono chiamate dalla popolazione locale "Mosi-oa-Tunya" che significa "Fumo che tuona".
Parco Nazionale di Komodo
Fonte: iStock - joakimbkk
In cima alla classifica di Time Out dedicata ai posti più belli del mondo troviamo il Parco Nazionale di Komodo in Indonesia, Paese che vanta anche una delle migliori spiagge del pianeta. Il Parco Nazionale di Komodo è stato creato circa 45 anni fa per salvaguardare e proteggere i "draghi di Komodo", le lucertole più grandi al mondo.
Ci sono anche due località italiane nella classifica dei posti più belli al mondo secondo Time Out: una graduatoria variegata con location di mare e di montagna, ma anche siti archeologici e meraviglie naturali.