Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Roma, i luoghi speciali di Papa Francesco
Fonte: ANSA
Alla scoperta dei luoghi speciali di Papa Francesco a Roma che hanno scandito le tappe del Pontificato di Bergoglio.
San Pietro
Fonte: 123RF - Satina
La Basilica di San Pietro è il centro della Cristianità mondiale: il Pontificato di Jorge Bergoglio è iniziato nel 2013 quando venne eletto in seguito al Conclave che si è concluso il 13 marzo dello stesso anno. Celebre il discorso dalla loggia di San Pietro quando annunciò di aver scelto il none di Francesco, in onore di San Francesco d'Assisi.
San Giovanni in Laterano
Fonte: iStock - Devasahayam Chandra Dhas
Il 7 aprile del 2013, presso la Basilica di San Giovanni in Laterano, si è tenuta la messa di insediamento sulla cathedra romana di Papa Francesco come Vescovo di Roma: durante l'omelia, Bergoglio ha parlato del tema della tenerezza e della misericordia, citando il teologo tedesco Romano Guardini, uno dei maestri del suo predecessore Joseph Ratzinger.
Castel Gandolfo
Fonte: iStock - maudanros
A Castel Gandolfo è avvenuto il primo incontro tra Papa Francesco e Papa Benedetto XIV dopo l'avvicendamento alla guida della Chiesa Cattolica: Bergoglio, il 23 marzo del 2013, incontrò il Papa emerito, pregando insieme a lui.
Santa Maria Maggiore
Fonte: iStock - Ruhey
Visitata più volte durante il suo pontificato, la Basilica di Santa Maria Maggiore è stata indicata da Papa Francesco come il luogo della sua sepoltura nel testamento originariamente dettato nel giugno del 2022 a Santa Marta. Il Pontefice, nel testamento, di fatto aveva solamente dato indicazioni riguardanti la propria sepoltura, chiedendo che avvenisse a Santa Maria Maggiore e che le spese fossero coperte da un donatore anonimo incaricato dallo stesso Bergoglio.
Santa Croce in Gerusalemme
Fonte: 123RF - alexstepanov
Tra i luoghi speciali di Papa Francesco a Roma c'è certamente anche Santa Croce in Gerusalemme: nella Basilica che fa parte di una delle sette chiese del tradizionale itinerario di pellegrinaggio reso celebre da San Filippo Neri, il Pontefice ha tenuto un importante incontro con un centinaio di sacerdoti andato in scena il 3 maggio del 2024.
Santa Marta
Fonte: iStock - lucamato
Santa Marta, conosciuta anche come Domus Sanctae Marthae o Residenza di Santa Marta, è stata la residenza stabile di Papa Francesco dal 2013 al 2025: Jorge Bergoglio, dopo l'elezione, scelse di non trasferirsi al Palazzo Apostolico, ma di continuare ad abitare nell'edificio dove si era sistemato da Cardinale durante il Conclave.
Campidoglio
Fonte: 123RF - Evgenii Iaroshevskii
Sono state due le visite di Papa Francesco in Campidoglio: la prima risale al 26 marzo del 2019 quando a ricoprire il ruolo di Sindaco di Roma era Virginia Raggi che in onore della visita del Pontefice dispose di intitolare la sala della Piccola Protomoteca all'enciclica "Laudato Sì". La seconda visita, invece, è del 10 giugno del 2024: ad accogliere Bergoglio c'era l'attuale sindaco della Capitale, Roberto Gualtieri.
Stadio Olimpico
Fonte: ANSA/FABIO FRUSTACI
Anche lo stadio Olimpico di Roma è tra i luoghi speciali di Papa Francesco: nel 2013, presso l'impianto della Capitale, andò in scena un'amichevole giocata tra l'Italia e l'Argentina proprio in onore del Pontefice eletto qualche mese prima. Il 25 maggio del 2024, invece, all'Olimpico si tenne la 'Giornata Mondiale dei Bambini': Jorge Bergoglio fece il suo ingresso sulla pista d'atletica dello stadio accolto da 50.000 bambini provenienti da tutto il mondo che lo hanno accolto con canti e messaggi di pace.
Policlinico Gemelli
Fonte: ANSA
Durante il suo Pontificato, Papa Francesco ha dovuto affrontare diverse sfide legate alla sua salute, alcune delle quali presso il Policlinico Gemelli, eletto uno dei migliori ospedali d'Italia: l'ultimo ricovero risale al dicembre del 2024 per problemi respiratori.
Dalla Basilica di San Pietro a Santa Maria Maggiore, passando per lo stadio Olimpico: i luoghi di Roma che hanno scandito il Pontificato di Jorge Bergoglio, Papa Francesco.