Torna l'ora solare in Italia: quando cambiare le lancette
In Italia si ritorna all'ora solare: ecco quando bisogna cambiare le lancette dell'orologio e quali sono gli effetti sulle bollette e sulla salute
Pubblicato:
Ora solare 2023: quando cambia
Fonte: iStock - baona
Anche nel 2023 torna l'ora solare in Italia: quest'anno cambierà nella notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre, quando bisognerà spostare un'ora indietro le lancette dell'orologio.
Quanto dura l’ora solare
Fonte: iStock - Christian Horz
Come ogni anno l'ora solare ha un inizio e una fine: la scadenza è prevista per il mese di marzo del 2024, quando si farà ritorno all'ora legale e si sposteranno le lancette un'ora in avanti.
Cos’è l’ora solare
Fonte: iStock - SummerParadive
L'ora legale è l'ora civile convenzionale, il risultato di una sincronizzazione degli orologi in diverse località geografiche all'interno di un fuso orario: quando l'ora civile convenzionale corrisponde a quella del meridiano che attraversa un determinato Stato, lasciandolo nel proprio fuso orario naturale, prende il nome di ora solare.
Abolizione dell’ora solare: il dibattito
Fonte: iStock - soniabonet
Se l'ora solare entra in vigore ogni anno in autunno, quella legale viene introdotta in primavera. Da tempo si sta dibattendo sulla possibilità di abolire l'ora solare e utilizzare l'ora legale per tutto l'anno. Andando ad abolire l'ora solare ci sarebbe uno slittamento in avanti di alba e tramonto: questa soluzione potrebbe fornire un'ora di luce in più la sera ma un'ora in meno la mattina, mentre le regolari attività umani continuerebbero a svolgersi con lo stesso orario.
Ora legale e ora solare: i dubbi dell’Unione Europea
Fonte: iStock - Doucefleur
La questione legata all'eventuale abolizione dell'ora solare è di competenza dell'Unione Europea che sta valutando se tenere costantemente l'ora legale oppure l'ora solare. Al tempo stesso si valuta anche la possibilità di fare una media tra le due ore: in questo modo per esempio, a Milano, eletta una delle migliori città d'Europa dove investire in immobili, durante l'inverno il sole sorgerebbe alle 8.30 mentre l'estate tramonterebbe alle 20.45.
Ora solare e legale, il risparmio energetico
Fonte: 123RF - andy0man
Adottare un orario diverso a seconda del periodo dell'anno serve principalmente per risparmiare in termini di energia: secondo le ultime stime, dal 2004 al 2022 il minor consumo di energia elettrica per l'Italia dovuto all'ora legale è stato di circa 10,9 miliardi di kWh e ha portato a un risparmio di circa 2 miliardi di euro per i cittadini.
Dibattito su ora solare e legale: palla ai cittadini
Fonte: iStock - Zephyr18
Durante il 2018, tra il 4 luglio e il 16 agosto, sul sito web ufficiale della Commissione Europea si è svolta una consultazione pubblica aperta sulle disposizioni relative all'ora legale: tra le tante domande presenti ce n'era una che chiedeva ai cittadini europei, in caso di abolizione, di scegliere se mantenere attiva l'ora solare oppure l'ora legale. In totale la consultazione ottenne 4,6 milioni di risposte, il dato più alto mai registrato da una consultazione pubblica dell'Unione Europea.
Ora solare e ora legale in Italia
Fonte: 123RF - mixmagic
La differenza tra gli orari in Italia è iniziata a partire dal 1916, quando venne adottata per la prima volta sul territorio nazionale: l'adozione durò per quattro anni e successivamente venne ripresa dal 1940 al 1948 con periodi di applicazione variabili. Il cambiamento di orario è stato poi introdotto in forma stabile a partire dal 1966.
Cambio dell’orario: ripercussioni sulla salute
Fonte: 123RF - oatawa
Il cambiamento d'orario può causare ripercussioni sulla salute delle persone, in particolare durante il passaggio dall'ora solare all'ora legale che avviene ogni anno dal 1981. La transizione primaverile di fatto toglie un'ora di sonno, portando conseguenze sull'umore e sulla concentrazione.
L’ora solare e legale al cinema
Fonte: ANSA
Le differenze tra gli orari hanno trovato spazio anche al cinema, in maniera particolare in "Trainspotting 2", il seguito della pellicola cult uscita negli anni Novanta. Uno dei personaggi del film, Spud, un giorno viene licenziato dal lavoro perché arriva con un'ora di ritardo in ufficio, perde la possibilità di percepire il sussidio perché arriva un'ora in ritardo allo sportello e manca anche la visita al figlio per lo stesso motivo. Spud non si era accorto che gli orologi andavano un'ora avanti perché nella notte era stato introdotto l'orario estivo britannico, una consuetudine anche in Scozia, Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord.
Torna l’ora solare in Italia: l’appuntamento è per la notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre quando gli italiani dovranno spostare un’ora indietro le lancette dell’orologio. Da tempo si sta dibattendo sulla possibilità di abolire il cambiamento di orario che avviene due volte l’anno, a marzo e a ottobre: tra i temi trattati ci sono gli effettivi vantaggi dal punto di vista del risparmio energetico e gli effetti sulla salute delle persone.