Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Nuovo Papa, i cardinali favoriti
Fonte: ANSA - FABIO FRUSTACI/VINCENZO LIVIERI/EPA/ABIR SULTAN EPA
Prende il via il Conclave che porterà all'elezione del nuovo Papa: scopriamo chi sono i cardinali favoriti e quali sono i legami con le varie parrocchie di Roma.
Pietro Parolin
Fonte: ANSA - VINCENZO LIVIERI
Tra i cardinali più "papabili" c'è Pietro Parolin: porporato dal 2014 proprio per volontà di Papa Francesco, ha assunto il "titolo della parrocchia dei Santi Simone e Giuda Taddeo a Roma, situata nella periferia est della Capitale.
Matteo Zuppi
Fonte: ANSA - GIUSEPPE LAMI
Anche Matteo Zuppi è uno dei cardinali dati come possibili eredi di Jorge Bergoglio alla guida della Chiesa Cattolica: romano classe 1955, ha un forte legame con Sant'Egidio. All'inizio della sua carriera di presbitero è stato viceparroco a Santa Maria in Trastevere, per poi diventarne titolare nel 2000. Dal 2015 ricopre il ruolo di Arcivescovo di Bologna.
Pierbattista Pizzaballa
Fonte: ANSA - EPA/ABIR SULTAN EPA
Il cardinale Pierbattista Pizzaballa è bergamasco e parente di Pier Luigi Pizzaballa, portiere dell'Atalanta negli anni Sessanta passato alla storia per la sua figurina dell'album Calciatori Panini che era praticamente introvabile. Considerato uno dei maggiori papabili già diversi mesi prima della scomparsa di Papa Francesco, Pizzaballa è stato insignito del titolo di Sant'Onofrio, parrocchia che si trova in cima all'omonima salita del Gianicolo.
Luis Antonio Gokim Tagle
Fonte: ANSA - STEFANO PORTA
Uno dei nomi più gettonati come nuovo Pontefice è quello di Luis Antonio Gokim Tagle, cardinale filippino di Manila: è titolare della parrocchia di San Felice da Cantalice a Centocelle, quartiere dove nel corso degli anni è diventato un punto di riferimento per tutti i fedeli.
Peter Kodwo Appiah Turkson
Fonte: ANSA - Cristian Gennari/Siciliani
Peter Kodwo Appiah Turkson, cardinale ghanese di 77 anni, è il più probabile tra gli eleggibili di origine africana. Turkson ha un grande legame con le periferie: è titolare cardinalizio di San Liborio nel quartiere romano di San Basilio.
Peter Erdò
Fonte: ANSA - EPA/Zoltan Balogh HUNGARY OUT
Nell'elenco dei cardinali favoriti a raccogliere l'eredità di Papa Francesco troviamo anche Peter Erdò, 73enne ungherese titolare di Santa Francesca Romana a due passi dal Colosseo, monumento presente nella classifica delle mete culturali più visitate d'Italia.
Anders Arborelius
Fonte: ANSA - GIORGIO ONORATI
Anche Anders Arborelius viene indicato come uno dei candidati più autorevoli all'elezione a nuovo Pontefice: svedese di 76 anni, è titolare di Santa Maria degli Angeli in piazza della Repubblica.
Jean Marc Aveline
Fonte: ANSA - FABIO FRUSTACI
C'è anche un cardinale francese tra i favoriti a diventare nuovo Papa: si tratta di Jean Marc Aveline, 67enne di origini algerine. Da quanto è diventato cardinale nel 2022, ad Aveline è stato assegnato il titolo di Santa Maria ai Monti.
Quando c’è il Conclave
Fonte: ANSA - ALESSANDRO DI MEO POOL
Il Conclave che porterà all'elezione del nuovo Papa inizierà il 7 maggio 2025: a presiederlo sarà il cardinale Pietro Parolin. Come riferito da 'RaiNews.it', il cardinale Louis Rapahel Sako, arrivando alla sesta congregazione in Vaticano, ha dichiarato che il Conclave "durerà due-tre giorni" e che c'è un clima di armonia tra i porporati, esprimendo anche la speranza di poter eleggere un Papa in continuità con Francesco. Nel corso dei secoli, il Conclave più lungo della storia è quello che portò all'elezione di Papa Gregorio X: durò 2 anni e 9 mesi, dal 29 novembre 1268 all'1 settembre 1271. Il più breve, invece, è quello del 1503: per la fumata bianca che portò all'elezione di Giulio II bastarono circa 10 ore.
Cardinali impegnati nel Conclave che porterà all’elezione del nuovo Papa dopo la scomparsa di Jorge Bergoglio: ecco i nomi dei favoriti e i loro legami con le parrocchie romane.