Allarme della Nasa per i mari italiani: la previsione per il 2100
A rischio i mari delle città italiane, la Nasa lancia l'allarme: il livello dell'acqua è destinato a salire in maniera considerevole da qui al 2100
Pubblicato:
Venezia
Andando ad analizzare la mappa fornita dalla Nasa, per Venezia si prevede un innalzamento del livello del mare da qui al 2100 di 0,41 metri nello scenario migliore e di 0,87 metri in quello peggiore. Allungando la previsione fino al 2150, la situazione sembra destinata a peggiorare per il capoluogo del Veneto: il livello del mare si alzerebbe di 0,61 metri nell'ipotesi meno invasiva e di 1,94 nello scenario peggiore.
Genova
Stesso scenario anche per Genova, una città che durante l'autunno è spesso bersagliata dalle alluvioni. Per quanto riguarda il capoluogo della Liguria, l'innalzamento del mare nel 2100 potrebbe andare da 0,34 a 0,80 metri a seconda degli scenari. Nel 2150, invece, secondo la nasa si passerebbe da 0,50 a 1,83 metri.
Civitavecchia
La mappa creata grazie alla ricerca realizzata dalla Nasa offre anche le previsioni che riguardano Civitavecchia, dove sono state rilasciate in mare 12 tartarughe Caretta Caretta salvate un anno fa durante un'ondata di nidificazione che aveva toccato l'intera costa tirrenica. A Civitavecchia si prevede che il livello del mare possa oscillare tra 0,30 e 0,79 metri di aumento da qui al 2100, e tra 0,44 e 1,82 metri nel 2150.
Palermo
I dati elaborati dalla Nasa forniscono le previsioni anche per Palermo, recentemente inserita nella classifica delle città italiane con la rete 5G più veloce: per quanto riguarda le stime da qui all'anno 2100, il livello del mare potrebbe salire da 0,32 metri nello scenario migliore a 0,47 metri in quello peggiore. La forbice per il 2150, invece, va da 0,47 a 1,89 metri.
Cagliari
Eletta la città dell'anno dal Gambero Rosso, Cagliari rischia un innalzamento del livello del mare da 0,39 metri a 0,88 metri da qui all'anno 2100. Scenari peggiori se si estende la previsione fino al 2150, con un innalzamento che oscilla da 0,58 a 1,98 metri.
Una ricerca della Nasa lancia l’allarme: il livello del mare lungo le coste italiane è destinato a salire nei prossimi anni. La Nasa ha elaborato nuove stime: entro il 2100 si prevede un aumento di oltre mezzo metro. Una previsione, questa, soggetta a diverse variazioni che dipendono da tanti fattori, dalle città, dalle eventuali modifiche al modello economico e dalle possibili misure orientate verso la riduzione delle emissioni di gas serra.
La Nasa ha fornito una mappa globale delle variazioni del livello del mare in base a tre diversi scenari: uno in cui si riducono le emissioni, uno in cui restano come allo stato attuale e il terzo in cui le emissioni aumentano. A prescindere dalle stime, la previsione è che in qualsiasi scenario ci sarà comunque un innalzamento del livello del mare: nel migliore dei casi di 30 centimetri, nel peggiore di 80.