Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Borgo dei Borghi 2025, la classifica
Fonte: 123RF - elifranssens
Durante la serata del 20 aprile 2025 è stata svelata la nuova classifica della competizione Borgo dei Borghi che mette in fila i piccoli centri italiani, andando a esaltare l'autenticità, la bellezza e l'eccellenza del patrimonio culturale del nostro Paese.
Penne
Fonte: iStock - robypangy
Penne, in Abruzzo, occupa la tredicesima posizione nella classifica Borgo dei Borghi 2025; al quattordicesimo posto troviamo Scarperia in Toscana, seguito da Ala in Trentino Alto Adige, Sirolo nelle Marche e Agnone in Molise. San Gemini, in Umbria, si trova al diciottesimo posto davanti a Deiva Marina in Liguria e Nus in Valle d'Aosta.
Corenno Plinio
Fonte: iStock - FedevPhoto
All'undicesimo posto della nuova classifica Borgo dei Borghi troviamo Corenno Plinio: il paese della Lombardia precede Montalbano Jonico in Basilicata, inserito alla dodicesima posizione.
Montechiarugolo
Fonte: 123RF - milla74
La top ten della classifica 2025 Borgo dei Borghi si apre con Montechiarugolo: decima posizione per il paese dell'Emilia Romagna situato in provincia di Parma. Davanti troviamo Buggerru in Sardegna presente al nono posto e Grado in Friuli Venezia Giulia all'ottavo.
Ischitella
Fonte: iStock - milla1974
Settima posizione all'interno della graduatoria Borgo dei Borghi 2025 per Ischitella: si tratta di un comune pugliese di poco più di 4.000 abitanti della provincia di Foggia in Puglia, parte del Parco Nazionale del Gargano e della Comunità Montana del Gargano.
Lazise
Fonte: 123RF - catalby
Il comune di Lazise, già indicato come una delle mete italiane più gettonate per l'enoturismo, è sesto nella classifica Borgo dei Borghi del 2025: il paese del Veneto, situato nel territorio della Provincia di Verona, si trova lungo la sponda orientale del lago di Garda.
Maiori
Fonte: 123RF - oleg0
All'interno della classifica 2025 Borgo dei Borghi, al quinto posto troviamo Maiori, comune di 5.000 abitati della provincia di Salerno, in Campania: il suo territorio comunale è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO al pari di tutti i comuni della Costiera Amalfitana.
Aieta
Fonte: iStock - Laz@Photo
Posizione numero quattro per Aieta: si piazza ai piedi del podio il comune della Calabria, parte integrante del Parco Nazionale del Pollino.
Vignanello
Fonte: iStock - e55evu
In base alla classifica 2025 Borgo dei Borghi, il terzo piccolo centro più bello d'Italia è quello di Vignanello, comune della provincia di Viterbo. Incantevole borgo della Tuscia, nel 2021 è stato scelto dalla Disney per girare alcune scene del film 'Rosaline', rivisitazione in chiave comica della storia di Giulietta e Romeo.
Agliè
Fonte: iStock - DarioEgidi
Seconda posizione e medaglia d'argento per Agliè, comune di poco più di 2.500 abitanti situato nel Canavese, in Piemonte.
Militello in Val di Catania
Fonte: 123RF - elifranssens
Il Borgo dei Borghi 2025 è Militello in Val di Catania: il paese situato alle pendici settentrionali dei monti Iblei ha conquistato la prima posizione nella classifica della competizione dedicata ai piccoli centri più belli d'Italia. Militello in Val di Catania rientra nelle città tardo barocche in Val di Noto, sito seriale inserito nella lista del Patrimonio dell’umanità Unesco.
Alla scoperta della classifica 2025 Borgo dei Borghi: ecco chi prende il posto di Peccioli (vincitore del 2024) nell’albo d’oro della competizione dedicata ai piccoli centri più belli d’Italia. Nel 2023 vinse Ronciglione in provincia di Viterbo, mentre l’anno precedente fu la volta di Soave in provincia di Verona. A trionfare nelle edizioni passate furono anche: Tropea (2021), Bobbio (2019), Petralia Soprana (autunno 2018), Gradara (2018), Venzone (2017), Sambuca di Sicilia (2016), Montalbano Elicona (2015) e Gangi (2014).