Appassionata di viaggi, di trail running e di yoga, ama scoprire nuovi posti e nuove culture. Curiosa, determinata e intraprendente adora leggere ma soprattutto scrivere.
Le città più “camminabili” secondo Nature
Fonte: iStock -deberarr
La ricerca di Nature ha esaminato 10mila centri urbani in tutto il mondo, valutando le distanze pedonali necessarie per accedere a luoghi fondamentali come supermercati, scuole, ospedali e ristoranti. Milano si distingue nettamente dalle altre grandi metropoli, consolidando il concetto di "città a 15 minuti".
Milano
Fonte: iStock -Audrius Venclova
Lo studio, appena pubblicato su Nature Cities, ha stabilito che Milano vanta una "camminabilità" senza pari. Secondo la ricerca, un abitante del capoluogo lombardo impiega in media 6,4 minuti per raggiungere i principali servizi di cui ha bisogno nella vita quotidiana.
Torino
Fonte: iStock- FilippoBacci
Milano non è l'unica città italiana a eccellere in termini di accessibilità pedonale. Lo studio ha evidenziato la presenza di altre due città italiane nella top 10. Al terzo posto della classifica si piazza, infatti, Torino con una media di 7,1 minuti a piedi per raggiungere i servizi chiave.
Genova
Fonte: iStock - pawel.gaul
Secondo lo studio di Nature, Genova, invece, occupa la nona posizione della classifica. Nella città ligure il 93,8% dei suoi abitanti vive in un "quartiere a 15 minuti" (15 minute city concept). Quest’ultimo è un modello urbanistico dove le principali attività sono pensate per essere raggiunte con solo 15 minuti di camminata.
Copenaghen
Fonte: iStock-cinoby
Ma l'Italia non è l'unico Paese a brillare in questa speciale classifica. Subito dopo Milano troviamo Copenaghen, la capitale della Danimarca.
Dublino
Fonte: iStock-jamegaw
Nella classifica stilata da Nature riguardo l’accessibilità pedonale tra i primi 10 posti si trova anche Dublino, capitale d’Irlanda
Lione
Fonte: iStock -Gregory_DUBUS
Ci sono anche tre città francesi tra i primi posti. La prima è Lione dove i cittadini impiegano una media di 7,4 minuti a piedi per raggiungere i servizi chiave.
Parigi
Fonte: iStock-querbeet
Anche la capitale francese, Parigi, è in Top 10 dato che i servizi più importanti si raggiungono in media camminando per circa 8 minuti.
Marsiglia
Fonte: iStock-alxpin
Altra città francese in classifica è Marsiglia dove con una media di 8,1 minuti a piedi si raggiungono le principali attività e i servizi.
Edimburgo
Fonte: iStock-Guven Ozdemir
Chiude la Top 10 dello studio pubblicato su Nature Edimburgo. Anche Edimburgo è considerata una delle migliori città pedonali del mondo con i cittadini che devono camminare in media “solo” per 8,2 minuti per raggiungere attività chiave.
Milano è da sempre riconosciuta come la capitale economica d’Italia, cuore pulsante della moda e del lusso. Un nuovo primato si aggiunge alla sua lista di riconoscimenti: è la città più “camminabile” al mondo tra le metropoli con più di 500mila abitanti. A stabilirlo è uno studio pubblicato su Nature Cities che ha analizzato l’accessibilità pedonale di oltre 10mila città in tutto il mondo.
L’analisi di Nature: Milano regina della “camminabilità”
L’analisi, condotta da Matteo Bruno e colleghi dei Sony Computer Science Laboratories (CSL) di Roma, ha valutato i tempi medi di percorrenza pedonale per raggiungere servizi chiave come supermercati, scuole, ospedali, ristoranti e uffici pubblici. I risultati parlano chiaro: Milano risulta imbattibile in termini di accessibilità pedonale, con il 97,5% dei suoi residenti che può soddisfare ogni bisogno primario a meno di 500 metri da casa.
Nella Top 10 di questa speciale classifica oltre a Milano ci sono altre due località italiane, Torino e Genova, ma anche molte città europee e alcune asiatiche. Grandi assenti tra le prime posizioni, invece, le città statunitensi, canadesi e australiane. Questo dato riflette le differenze nei modelli urbanistici: in Nord America e Australia prevale ancora una pianificazione basata sull’uso dell’auto, con quartieri residenziali più distanti dai servizi essenziali.