Corso Vittorio Emanuele attraversata dai tram, Via De Amicis e i Navigli, le Varesine all'epoca della Ferrovie per Varese. 10 foto per 10 ricordi della vecchia Milano
Pubblicato:
Un lavoro di recupero di immagini del passato svolto accuratamente da Vecchia Milano che ci aiuta a ripercorrere la storia di Milano, i suoi cambiamenti, la sua evoluzione.
Galleria De Cristoforis
Galleria De Cristoforis (oggi Corso Vittorio Emanuele), inaugurata nel 1832 dopo un anno di lavoro. In primo piano la libreria Ulrico Hoepli aperta nel 1870 dal famoso libraio svizzero.
Corso Venezia
Corso Venezia con i tram a cavalli - prima dell'elettrificazione - ancora sprovvisti di numerazione.
Stazione Centrale
Stazione Centrale: come si mostrava attorno alla fine degli anni '30 del secolo scorso.
Darsena
A passeggio lungo la Darsena, ieri come oggi.
Via Ripamonti
Via Ripamonti nel 1905. Qui siamo all'inizio di Via Ripamonti nei pressi di Via Beatrice d'Este.
Viale Monza
Viale Monza: realizzata nel 1825 con lo scopo di sostituire la vecchia strada che portava a Monza.
Varesine
Varesine: dove negli anni '70 c'era il Luna Park e oggi sorge l'area di Porta Nuova, c'erano inizialmente le Ferrovie per Varese.
Via De Amicis
Via De Amicis: un'immagine di Via De Amicis ancora attraversata dal Naviglio.
Politecnico
Il Politecnico in Piazza Leonardo da Vinci: il Poli, come viene affettuosamente chiamato da chi lo frequenta, viene iniziato nel 1915 e diviene funzionante nel 1927.
Corso Lodi
Corso e Piazzale Lodi: una curiosità su Corso Lodi, peraltro una delle strade più antiche di Milano. Il nome divenne, durante il periodo fascista, "Corso XXVIII Ottobre" in omaggio alla marcia su Roma che avvenne il 28 ottobre del 1922.