Dalle Alpi alle Dolomiti, passando per gli Appennini, la Sardegna, la Sicilia e la Costiera Amalfitana: i migliori percorsi di trekking in Italia
Pubblicato:
Sentiero degli Dei, Campania
Fonte: 123rf
Il Sentiero degli Dei della Costiera Amalfitana parte da Positano e arriva a Praiano ed è stato inserito nell'elenco dei sentieri più belli d'Italia su Google Maps. Nei suoi 8 km, da percorrere in 4 ore e mezza, offre una vista mozzafiato con vedute straordinarie dei Lattari che scendono in picchiata fino al Mediterraneo.
Traversata Sella-Herbetet, Piemonte
Fonte: 123rf
La Traversata Sella-Herbetet nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, in Piemonte, parte e arriva a Valnontey: il percorso, faticoso, è lungo 20,5 km e dura quasi 10 ore. Un sentiero affascinante che permette di ammirare laghi colorati, foreste e la vetta del Gran Paradiso, una delle più alte montagne d'Italia.
Tre Cime di Lavaredo, Alto Adige
Fonte: 123rf
Sentiero dolomitico per le Tre Cime di Lavaredo: 9,5 km e durata di tre-quattro ore per una passeggiata con partenza e arrivo al rifugio di Auronzo di Cadore. L'ideale è partire di mattina presto per apprezzare il paesaggio circostante nel silenzio più assoluto ed evitare i temporali pomeridiani.
Corno Grande, Abruzzo
Fonte: 123rf
Il percorso ideale per fare trekking in Abruzzo è quello del Corno Grande: è lungo 9 km, ha una durata che può variare dalle 5 alle 7 ore, una difficoltà moderata se si sceglie la via normale e parte e arriva dal parcheggio principale di Campo Imperatore. Un'arrampicata lungo i pendii degli Appennini accompagnata da vedute meravigliose con l'Adriatico all'orizzonte.
Sentiero Azzurro, Liguria
Fonte: 123rf
Il trekking in Liguria fa rima con il Sentiero Azzurro delle Cinque Terre: la durata è di circa 4 ore e il percorso procede su e giù accanto a vigneti, uliveti e colline terrazzate, costeggiando le scogliere del Mar Ligure. La strada è percorribile al meglio da est a ovest da Riomaggiore a Monterosso al Mare che vanta una delle spiagge nascoste più belle d'Italia.
Selvaggio Blu, Sardegna
Fonte: 123rf
Quella del Selvaggio Blu è indicata come l'escursione più faticosa d'Italia: si estende per 45 km da Pedra Longa a Cala Fuili nella costa orientale della Sardegna, ancora in cima alla lista dei desideri degli italiani tra le mete preferite per le vacanze 2020.
Stromboli, Sicilia
Fonte: 123rf
Effetto sbalorditivo per la camminata sul vulcano Stromboli delle Isole Eolie, in Sicilia. Un'esperienza unica per un percorso moderato-faticoso di circa 6 ore tra andata e ritorno, durante le quali si può godere di panorami marittimi mozzafiato. Al tramonto, inoltre, è possibile ammirare i fuochi d'artificio del cratere sulla vetta di 924 metri.
L’Italia è un Paese che invidiato per le sue bellezze naturali e i paesaggi mozzafiato: dal nord al sud passando per il centro, lo stivale è pieno di posti incantati e montagne selvagge ideali per fare trekking.
Le gigantesche guglie di granito delle Dolomiti o le ripide salite sul vulcano di Stromboli in Sicilia, e ancora i sentieri a picco di Amalfi e le arrampicate punteggiate di fiori tra gli Appennini: ecco i migliori percorsi di trekking in Italia secondo ‘Lonely Planet’ e le informazioni su come affrontare le escursioni.