Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Cristina Bowerman
Fonte: ANSA
Il sito specializzato World Ratings che si occupa di panoramiche su trend, classifiche e temi su ristorazione, viaggi e turismo ha stilato la classifica dei migliori chef italiani: nelle prime dieci posizioni troviamo tre donne, a partire da Cristina Bowerman che si piazza al decimo posto. La Bowerman, tra gli chef più cercati su Google nel 2023, è stata definita una stella crescente nel panorama dei ristoranti.
Niko Romito
Fonte: ANSA
Posizione numero nove per Niko Romito: nell'inserirlo in classifica, World Ratings ha messo in evidenza come lo chef abruzzese abbia la straordinaria capacità di valorizzare la purezza degli ingredienti nei suoi piatti.
Antonia Klugmann
Fonte: ANSA
Antonia Klugmann è stata inserita all'ottavo posto della graduatoria che mette in fila i migliori chef italiani, grazie anche al suo background multiculturale. Originaria di Trieste, la Klugmann è nota per proporre una cucina personale che segue le stagioni ed è fortemente caratterizzata dalla presenza di elementi vegetali. Nella stagione 2017-2018 ha ricoperto il ruolo di giudice di MasterChef Italia sostituendo Carlo Cracco e affiancando Joe Bastianich, Antonino Cannavacciuolo e Bruno Barbieri.
Antonino Cannavacciuolo
Fonte: IPA - Simone Comi
Settima posizione per Antonino Cannavacciuolo, uno degli chef più influenti d'Italia: amato dal grande pubblico per la sua grande simpatia mostrata nella partecipazione a tanti programmi televisivi, Cannavacciuolo ha ottenuto le Tre Stelle della Guida Michelin con il ristorante Villa Crespi di Orta San Giulio.
Davide Oldani
Fonte: ANSA
Davide Oldani è sesto nella classifica riservata ai migliori chef d'Italia secondo la piattaforma World Ratings: nato a Milano, Oldani ha ottenuto Due Stelle Michelin con il ristorante D'O di Cornaredo, è considerato l'inventore della "cucina pop" basata sulla semplicità e sull'utilizzo di materie prime umili ed è uno dei 50 chef ambasciatori della cucina italiana nel mondo.
Nadia Santini
Fonte: ANSA/JI
Al quinto posto della graduatoria che mette in fila i migliori chef italiani troviamo Nadia Santini. World Ratings ha scritto di lei: "Il mondo degli chef non è dominato dagli uomini, ci sono anche incredibili donne come Nadia Santini che ha fatto della cucina italiana la sua firma".
Enrico Crippa
Fonte: ANSA
Fuori dal podio Enrico Crippa del ristorante Piazza Duomo di Alba, in provincia di Cuneo: nato a Carate Brianza, sin da piccolo ha imparato dal nonno la passione per il mercato e per il cibo sano a chilometro zero, elemento ricorrente nei suoi fantastici piatti.
Ciccio Sultano
Fonte: ANSA
Sul gradino più basso del podio della classifica di World Ratings dedicata ai migliori chef italiani troviamo Ciccio Sultano, di fama internazionale originario del Piemonte ma profondamente legato alla provincia ragusana.
Massimiliano Alajmo
Fonte: ANSA
Tra gli italiani premiati al The World's 50 Best Restaurants 2023, Massimiliano Alajmo è stato eletto da World Ratings come il secondo miglior chef del nostro Paese.
Carlo Cracco
Fonte: ANSA
In cima alla classifica dei migliori chef italiani secondo la piattaforma World Ratings troviamo Carlo Cracco: prima posizione per lo chef che nel suo omonimo ristorante di Milano "offre piatti che fondono la tradizione milanese alla sperimentazione creativa".
Ci sono tre donne nelle prime dieci posizioni della classifica dedicata ai migliori chef italiani e stilata da World Ratings, piattaforma specializzata in panoramiche su trend, graduatorie e temi della ristorazione, dei viaggi e del turismo. Nel realizzare la top ten, è stato evidenziato come negli ultimi decenni i cuochi nostrani abbiano lavorato molto per reinterpretare la tradizione in chiave moderna, imponendo il proprio talento a livello mondiale.