Dov'è il mare più pulito d'Italia: la nuova classifica
Dove si trova il mare più pulito in Italia: ecco la classifica delle regioni in base alle analisi microbiologiche sulle acque balneabili del Paese
Pubblicato:
Liguria
Fonte: iStock - maudanros
In base alle analisi condotte nel corso del quadriennio 2019-2022 dal Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente, al decimo posto nella classifica delle regioni con il mare più pulito d'Italia troviamo la Liguria, con il 91,4% delle acque balneabili considerate eccellenti. Seguono il Lazio, l'Abruzzo, l'Emilia Romagna, la Campania e la Sicilia.
Calabria
Fonte: iStock - Milena Pigdanowicz-Fidera
Le acque di balneazione della Calabria sono eccellenti per il 91,6%: questo dato le permette di posizionarsi al nono posto nella classifica delle regioni italiane con il mare più pulito secondo le analisi condotte dal Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente.
Veneto
Fonte: iStock - Aguus
Il 91,8% delle coste del Veneto analizzate dal 2019 al 2022 sono state indicate con un mare eccellente: una percentuale che vale alla regione l'ottava posizione della classifica basata sulle analisi delle acque balneabili nel nostro Paese.
Basilicata
Fonte: iStock - lauradibiase
La Basilicata, regione che vanta una delle località premiate con le Cinque Vele 2023 di Legambiente, è settima nella graduatoria dedicata al mare più pulito d'Italia grazie al suo 93,7% di coste con acque di balneazione considerate eccellenti.
Friuli Venezia Giulia
Fonte: iStock - mdworschak
Posizione numero sei per il Friuli Venezia Giulia che sulla base delle analisi microbiologiche condotte nel corso del quadriennio 2019-2022 dal Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente ha ottenuto i seguenti risultati sulle acque di balneazione: 93,8% eccellenti, 5,6% buone e 0,4% scarse.
Marche
Fonte: iStock - zm_photo
Al quinto posto troviamo le Marche con il 97,6% delle acque balneabili considerate eccellenti. La classificazione in seguito al monitoraggio del mare è attribuita in base a valori specifici per tipi di classe e tipologia di acqua.
Molise
Fonte: iStock - anzeletti
C'è il Molise al quarto posto nella classifica delle regioni d'Italia con il mare più pulito, con l'eccellenza attribuita al 98,5% delle sue acque balneabili.
Toscana
Fonte: iStock - StevanZZ
Indicata come una delle mete preferite d'Italia per il turismo enogastronomico, la Toscana è la terza regione con il mare più pulito del Paese: il 98,6% delle sue acque balneabili sono state indicate come eccellenti.
Sardegna
Fonte: iStock - GianlucaFortunato
Non poteva mancare la Sardegna nella classifica delle regioni italiane con il mare più pulito: occupa la seconda posizione con il 99,3% delle acque balneabili considerate come eccellenti. Nel 2023 la Sardegna è stata inserita tra le mete per le vacanze più belle al mondo insieme ad altre due località italiane: la Toscana e la Sicilia.
Puglia
Fonte: iStock - Poike
Per il terzo anno di fila la Puglia è prima nella classifica del mare più pulito d'Italia con le sue acque di balneazione considerate eccellenti per il 99,8% del totale. Un grande risultato che il Governatore Michele Emiliano ha accolto così: "La Puglia può affermare per il terzo anno consecutivo di avere la qualità delle acque marine migliore in Italia. Questo è dovuto soprattutto al rispetto dei pugliesi che hanno per il loro mare ma anche al fatto che i puntuali controlli che Arpa realizza rendono assai pericolosa per chiunque l'attività di sversamento in mare di sostanze inquinanti".
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, la rete che coordina le varie Agenzie regionali per l’ambiente presenti sul territorio nazionale, ha pubblicato i risultati delle analisi microbiologiche sulle acque balneabili in Italia condotto nel corso di quattro anni, dal 2019 al 2022. Grazie ai risultati è possibile conoscere la classifica delle regioni italiane con il mare più pulito. I criteri delle acque di balneazioni si basano su quattro diverse classi di qualità: eccellente, buona, sufficiente e scarse. Nel corso del quadriennio, ogni anno sono stati prelevati e analizzati 30.000 campioni di acqua al giorno, con oltre 6.000 chilometri di costa monitorati.