Lockdown 2: le mostre online e le iniziative digitali dei musei
I musei italiani, chiusi a causa del nuovo Dpcm, potenziano la propria offerta online, organizzando eventi e contenuti per intrattenere il pubblico
Pubblicato:
Uffizi on Air, Firenze
Fonte: iStock - fatido
Uffizi on Air, il progetto lanciato il 6 novembre da direttore Eike Schimdt, accompagna il pubblico alla scoperta della Galleria con incontri live settimanali direttamente sul profilo Facebook del museo di Firenze. Dopo la trasferta "Virtuale" in Giappone grazie a TikTok, l'offerta online delle Gallerie viene potenziata: curatori e specialisti illustrano le opere d'arte e intrattengono gli spettatori con storie e aneddoti. Il pubblico è coinvolto attivamente attraverso uno spazio dove poter interagire con domande e commenti.
Maxxi, Roma
Fonte: iStock - rarrarorro
Anche il Maxxi riapre le porte dell'online in un momento in cui i musei, almeno fino al 3 dicembre, hanno sospeso ogni evento in presenza. Il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma organizza dirette, approfondimenti, talk e contenuti speciali per intrattenere e coinvolgere il pubblico che non può recarsi sul posto.
Gianbattista Tiepolo alle Gallerie d’Italia, Milano
Fonte: Ansa - Andrea Merola
I capolavori della mostra dedicata a Gianbattista Tiepolo delle Gallerie d'Italia di Milano, passano online attraverso una visita guidata. Gli spettatori vanno alla scoperta delle opere del pittore veneto sul sito ufficiale delle Gallerie, in un viaggio in compagnie delle musiche dell'epoca.
La Scapigliatura a Lecco
Fonte: Ansa - Red
ViDi Cultural espone La Scapigliatura a Lecco, una mostra online con ottanta opere che si alternano tra pitture e sculture provenienti da musei pubblici e da collezioni private. Tra i maggiori esponenti troviamo Tranquillo Cremona, Giuseppe Grandi, Daniele Ranzoni e i loro seguaci. Il progetto online propone una serie di pillole video a cura di Simona Bartolena sulla Scapigliatura e sulle opere del movimento culturale della seconda metà del XIX secolo.
Raffaello. L’Accademia di San Luca e il Mito dell’Urbinate, Roma
Fonte: iStock - _nf
Grazie a un video realizzato per il Nuovo Archivio Multimediale dell'Accademia di San Luca di Roma, disponibile online, è possibile ammirare "Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate": la mostra dedicata a Raffaello Sanzio da poco celebrato con un panettone speciale in suo onore, è composta da 55 opere provenienti dalla collezione e da importanti collezioni private, curata da Francesco Moschini, Valeria Rotili e Stefania Ventra.
Museo Egizio, Torino
Fonte: iStock - StefyMorelli
Tra i protagonisti indiscussi del lockdown di marzo, con le passeggiate organizzate dal direttore Christian Greco e fruibili online, il Museo Egizio di Torino torna a intrattenere il pubblico con una serie di contenuti sviluppati appositamente per il mondo del Web. Collezioni, mostre e approfondimenti sono disponibili sul canale YouTube del museo torinese.
Macro, Roma
Fonte: Ansa
Il Macro, per adattarsi al nuovo Dpcm, potenzia i contenuti online per soddisfare la curiosità del proprio pubblico. Tante le iniziative del museo di Roma, dalla lecture di Timothy Morton "Lockdown is Reopening, Reopening in Lockdown" al primo capitolo de "Il Pianeta come Festival XL" in collaborazione con Terraforma. Nella sezione Dispatch, inoltre, c'è un podcast che alterna estratti di libri, saggi, aforismi, poesie, tracce sonore e racconti.
Appuntamenti online su Hitchcock
Fonte: Ansa - Luca Zennaro
Dopo la chiusura della mostra "Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures" a cura di Gianni Canova in collaborazione con ViDi - Visit Different, il viaggio alla scoperta del maestro del brivido prosegue proprio sui canali social di ViDi, con una serie di pillole video dedicate ai film del cineasta britannico.
Al fine di fronteggiare le misure restrittive previste dal Dpcm di novembre, i musei italiani hanno potenziato l’attività online con una serie di iniziative concepite appositamente per intrattenere il pubblico attraverso il Web. Gli eventi in presenza sono sospesi almeno fino al 3 dicembre 2020: in attesa di poter tornare ad ammirare dal vivo le mostre, ecco le principali iniziative digitali organizzate dai musei italiani.