Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Le località costiere più belle d’Europa
Fonte: iStock - Freeartist
L'Europa è piena di località costiere gettonatissime d'estate ma anche durante tutto l'anno: luoghi incantevoli affacciati sul mare che custodiscono storia e tradizione. Una ricerca di 'MailOnline Travel' ha eletto le 14 località costiere più belle del Vecchio Continente: nell'elenco ce n'è anche una italiana.
Manarola
Fonte: 123RF - quixoticsnd
Manarola è l'unica italiana presente all'interno dell'elenco di 'MailOnline Travel' dedicato alle località costiere più belle d'Europa: con i suoi caratteristici edifici color pastello, incastonati nella scogliera a strapiombo sul mare della Liguria, la perla delle Cinque Terre è una frazione del comune di Riomaggiore in provincia della Spezia e antico borgo della Riviera di Levante.
Parga
Fonte: iStock - emicristea
Se l'Italia ha una sola località sul mare tra le più belle d'Europa, la Grecia ne vanta due: si tratta di Parga, comune situato nella periferia dell'Epiro, e di Gytheio, angolo di paradiso del Peloponneso.
Collioure
Fonte: iStock - Tatiana Krakowiak
Meglio della Grecia ha fatto la Francia, nazione con uno dei passaporti più potenti al mondo: sono tre le località costiere francesi inserite nella lista delle più belle d'Europa secondo 'MailOnline Travel', a cominciare da Collioure, perla dell'Occitania. Le altre due rappresentanti della Francia sono Roscoff e Saint Jean De Luz.
Ulcinj
Fonte: iStock - galitskaya
Paesaggio incantevole e una storia gloriosa per Ulcinj, località del Montenegro indicata da 'MailOnline Travel' come una delle più belle d'Europa: situata nell'estremità meridionale della Dalmazia, sulla costa adriatica, è stata fondata nel V Secolo avanti Cristo dagli Illiri per poi passare sotto il dominio romano e bizantino.
Trogir
Fonte: iStock - Kruck20
Restando in orbita balcanica, anche la Croazia vanta una delle località costiere più belle d'Europa: si tratta di Trogir, città con uno spettacolare centro storico celebre per il suo mix di edifici rinascimentali, barocchi e romantici, situato su una piccola isola collegata alla terraferma e all'isola di Bua tramite dei ponti.
Cobh
Fonte: iStock - Guven Ozdemir
Nella lista stilata da 'MailOnline Travel' e dedicata alle località costiere più belle d'Europa troviamo Cobh, città dell'Irlanda famosa per essere stata l'ultimo porto di scalo del Titanic nel 1912.
Oban
Fonte: iStock - ewg3D
Dopo l'Irlanda è la volta della Scozia, presente nell'elenco di 'MailOnline Travel' con Oban: è una cittadina della costa scozzese che si affaccia sul Firth of Lorne e dal punto di vista amministrativo appartiene alla contea di Argyll. Oban rappresenta un punto di partenza per i traghetti diretti ad alcune isole dell'arcipelago delle Ebridi Interne.
Azenhas do Mar
Fonte: iStock - SeanPavonePhoto
Già presente nella classifica dei borghi più ripidi al mondo, Azenhas do Mar trova posto anche tra le località costiere più belle d'Europa: questa pittoresca cittadina situata sulla costa del Portogallo fa parte del distretto di Sintra ed è caratterizzata per la sua particolare posizione a strapiombo sul mare.
Cudillero
Fonte: iStock - Perszing1982
A completare l'elenco delle 14 località costiere più belle d'Europa secondo 'MailOnlineTravel' troviamo: Cudillero in Spagna, New Quay in Galles e Marstrand in Svezia.
Quali sono le località costiere più belle d’Europa? A questa domanda ha risposto ‘MailOnlineTravel’ che ne ha individuate ben 14, sparse per tutto il Vecchio Continente. Nell’elenco, oltre all’Italia (presente con una località) troviamo incantevoli luoghi sul mare di Francia, Irlanda, Spagna, Scozia, Montenegro, Croazia, Galles, Grecia e Svezia.