Per il Financial Times il paradiso del surf è in Italia
Secondo il Financial Times il paradiso del surf non si trova a Torvaianica. La spiaggia laziale però non è l'unica meta italiana amata dai surfisti
Pubblicato:
Torvaianica
Fonte: iStock - Rasoft74
Il litorale ferroso attira gli appassionati di surf lungo una striscia di circa 15 km che collegano Torvaianica fino ad Ostia. Nonostante le onde siano di dimensione inferiore a quelle tipiche dell’America Latina o del Sud-Est Asiatico i surfisti sia pro che principianti si radunano per divertirsi.
fregene
Fonte: 123rf- ROMAOSLO
A pochi km a ovest di Roma, Fregene incanta gli appassionati di surf per le onde moderate adatte anche ai principianti; in questa zona si trovano numerose scuole di surf specializzate.
Il Circeo è tra le località menzionate dal Financial Times come uno dei paradisi del surf; all’interno del parco nazionale dominato dall’omonimo promontorio è possibile godersi onde di dimensioni importanti.
Santa Marinella
Fonte: iStock - khomyakov
Tra i paradisi del surf riconosciuti dal Financial Times troviamo anche Santa Marinella, località del litorale laziale con numerose scuole specializzate nello sport e onde incantevoli da cavalcare.
Lido di Tarquinia
Fonte: iStock - Iuri Vilk
Tra le località apprezzate dai surfisti e menzionate dal Financial Times troviamo anche Lido di Tarquinia, una meta in provincia di Viterbo che viene apprezzata per la posizione favorevole ai venti.
Varazze
Fonte: 123RF - Roberto Binetti
Tra i punti più apprezzati dai surfisti nel Nord Italia c’è Varazze; a poco più di mezz’ora da Genova attira turisti anche dalla Francia. La cittadina pittoresca gode di un clima favorevole anche nel periodo invernale quando le onde sono perfette per surfare.
Nella parte occidentale della Sardegna a Capo Mannu c’è quello che viene definito il paradiso del surf, un promontorio situato nella parte occidentale dell’isola. Rispetto alle zone precedenti qui il mare è più aperto eppure ci sono onde incredibilmente emozionanti da cavalcare. Meta amatissima dai surfisti, Capo Mannu conquista per l’esposizione a tutti i venti dei quadranti occidentali tra cui il maestrale. Tra le spiagge della Sardegna amate dai surfisti ci sono anche Sa Mesa Longa e San Giovanni lungo lo stesso promontorio sardo.
Nell’immaginario i surfisti sognano la California e la celebre Venice Beach ma secondo il Financial Times il vero paradiso del surf si trova in Italia e più precisamente a Torvaianica. Le spiagge ferrose della regione Lazio sono apprezzate per le onde e per i servizi offerti agli amanti di questo sport.
Il Financial Times ha sottolineato come sia insolita la meta per i surfisti poiché Roma e il Lazio vengono scelti per lo più per l’arte, la cultura e il cibo ma nonostante i pregiudizi la zona del litorale romano offre grande divertimento agli appassionati di surf. La voce autorevole ha anche evidenziato come periodo migliore per surfare quello da settembre a marzo dove i venti sono più forti e il mare presenta più onde adatte allo sport. Il surf in Italia acquista popolarità alla fine degli anni ’70 ed è proprio sulle coste laziali che i pionieri dell’attività iniziano a sperimentare.