Un cartello con l'obbligo di baciarsi spunta nel cuore di Isola Liri: il progetto è un omaggio alla città ma anche all'amore senza discriminazioni
Pubblicato:
Cartello obbligo di baciarsi a Isola Liri
Fonte: Facebook - Guido Gabriele
Il borgo oggi fa parlare di sé grazie all’installazione di un’opera firmata da Guido Gabriele: l’artista talentuoso cresciuto nella zona ha posizionato un cartello di obbligo stradale in cui viene inserita però la richiesta di scambiarsi un bacio. L’invito, aperto ai local ma anche ai turisti, non ha sesso, razza orientamento politico o religioso. La posizione del cartello coincide con il punto esatto in cui la freccia di Google Maps identifica la città di Isola del Liri. L’idea dell’artista è quella di far coincidere il luogo del bacio con “il centro del mondo”. Sul cartello due volti si scambiano un tenero bacio, il confine tra i due volti è marcato da una linea nera calcata che vorrebbe identificare il corso del fiume Liri che si divide dando vita alle due cascate. Grazie a questa iniziativa anche Liri diventa una delle località più romantiche d’Italia.
Isola Liri
Fonte: iStock - ValerioMei
Non troppo distante da Sora e dal confine con l’Abruzzo, la cittadina ciociara è diventata celebre per le cascate diventate anche opere d’arte per mano di artisti come Philipp Hackert o Bidault. Il centro storico dell’Isola del Liri è estremamente fotogenico, soprattutto durante la golden hour.
Castello Boncompagni Viscogliosi
Fonte: iStock - e55evu
Tra i punti assolutamente imperdibili della zona c’è il Castello Boncompagni Viscogliosi; la fortezza di origine medievale è stata costruita a scopi difensivi e oggi invece diventa un simbolo per riconoscere la località. Circondata da un parco incantevole, la fortezza che conserva la struttura quattrocentesca, è privata e visitabile solo in alcune occasioni dettate da un calendario di eventi.
Parco Fluviale
Fonte: iStock - ROMAOSLO
Tra le località imperdibili attorno all’Isola Liri c’è il Parco Fluviale raggiungibile attraverso una passeggiata partendo direttamente da corso Roma. Qui continuando il percorso tra i resti di antiche macchine della carta si riesce a raggiungere la Cascata del Valcatoio.
Cascata Valcatoio
Fonte: iStock - siete_vidas
La Cascata del Valcatoio si forma grazie al braccio destro del fiume e viene sfruttata per un impianto di produzione elettrica. Con un salto leggermente inclinato di circa 160 metri risulta meno spettacolare rispetto alla Cascata Grande.
Cascata grande
Fonte: iStock - Laz@Photo
Ha origine dal braccio sinistro del fiume e ha un’altezza di 27 metri: si tratta di una curiosa eccezionalità, è l’unica cascata posizionata nel centro storico di una città. Il primato non è solo italiano ma addirittura a livello europeo.
A Isola Liri è spuntato un cartello originalissimo: vicino alle popolari cascate, un artista ha posizionato il suo “obbligo di baciarsi”. In provincia di Frosinone il territorio merita assolutamente una visita; inserita tra i luoghi più suggestivi del Lazio, la piccola cittadina sull’omonimo fiume è caratterizzata da due cascate ma non solo; ecco cosa vedere durante una gita fuori porta. Con due delle cascate più belle d’Italia, Liri è senza dubbio un luogo romantico e suggestivo da visitare.