Il 2023 degli italiani sui social: da Giorgia Meloni a Del Piero
Un'indagine fa il punto della situazione sui contenuti social che più sono stati apprezzati dagli italiani, nel corso del 2023: ecco la classifica
Pubblicato:
Gli argomenti più trattati sui social
Fonte: IPA | Ph. Hindustan Times
Partiamo dagli argomenti più trattati sui social nel 2023: al primo posto c'è il Milan (oltre 14 milioni di interazioni), seguito dal Festival di Sanremo e da Giorgia Meloni. Quest'ultima, in particolare, ha avuto grande successo con il post di Instagram che la ritrae accanto al premier indiano Narendra Modi: ha ottenuto più di 1,8 milioni di like.
I post più amati su Facebook
Fonte: ANSA Foto | Instagram Alessandro Del Piero
Su Facebook, il post che ha ottenuto più interazioni è quello condiviso da Alessandro Del Piero per dare l'addio al suo collega e caro amico Gianluca Vialli: si tratta di una foto storica, risalente agli anni '90, che ha commosso milioni di persone (e ha raccolto oltre 664mila tra like e commenti).
Lo sfogo di Benedetta Rossi
Fonte: IPA | Ph. Alberto Terenghi
Al secondo posto c'è lo sfogo di Benedetta Rossi, la celebre food blogger italiana: invece di condividere una delle sue amate ricette, in quell'occasione aveva deciso di fare un video per rimettere i suoi haters al proprio posto. E ha ottenuto oltre 454mila interazioni.
L’omaggio a Nadia Toffa
Fonte: IPA | Ph. Maurizio D’Avanzo
In terza posizione, con oltre 440mila interazioni, c'è il toccante post condiviso da Giulio Golia, uno dei più famosi inviati de Le Iene: si tratta di un selfie scattato davanti al murale di Nadia Toffa a Taranto, proprio per ricordare la sua collega scomparsa nel 2019 dopo una difficile lotta contro la malattia.
I post più amati su Instagram
Fonte: ANSA Foto | Ph. Matteo Bazzi
E su Instagram? Il post più apprezzato dagli italiani è un divertentissimo video di Khaby Lame, celebre tiktoker e giudice di Italia's Got Talent dal 2023: è proprio sul palco del talent show che ci ha regalato una delle sue perle (la quale ha ottenuto oltre 3,9 milioni di like).
La nuova collezione di Bulgari
Fonte: Getty Images | Ph. Pietro S. D’Aprano
Ad aggiudicarsi la seconda posizione è il post di Vogue Italia (quasi 2,9 milioni di interazion), con il quale viene presentata la nuova collezione di gioielli di Bulgari: gli scatti vedono protagoniste anche Zendaya, Priyanka Chopra e Anne Hathaway, nella splendida cornice di Venezia.
Il dribbling di Federico Chiesa
Fonte: ANSA Foto | Ph. Julio Aguilar
Chiude il podio il post condiviso dall'account ufficiale della Juventus, un breve video che immortala il dribbling di Federico Chiesa che ha portato al suo bellissimo goal contro l'Empoli: ha ottenuto più di 2,6 milioni di like.
Per TikTok è più difficile stilare una classifica, così l'indagine si è concentrata sugli hashtag più utilizzati nel corso dell'anno. E al primo posto, a livello di temi, troviamo l'hashtag #Fortnite: il videogioco è stato al centro di ben 226mila post in tutto il mondo.
L’hashtag #lavoro
Fonte: iStock | Ph. South_agency
Al secondo posto c'è l'hashtag #lavoro, con ben 205mila post e oltre 2 miliardi di visualizzazioni: si tratta di uno dei temi più sentiti di sempre, soprattutto nel corso degli ultimi anni.
L’hashtag #scuola
Fonte: iStock | Ph. Nikada
Infine, a riprova del fatto che TikTok è il social più amato dai giovanissimi, al terzo posto troviamo l'hashtag #scuola: ha ottenuto circa 178mila post e oltre 5 miliardi di visualizzazioni.
Mentre il 2024 si avvicina sempre più rapidamente, sul web è tempo di fare il punto della situazione: quali sono state le novità più rilevanti dell’anno? La nuova indagine condotta da DeRev, società che si occupa di strategia e comunicazione digitale, si concentra soprattutto sui social network e sui contenuti che gli italiani hanno apprezzato maggiormente, come riferimento per capire quali siano gli argomenti più interessanti che siano stati affrontati online. In particolare, abbiamo visto la classifica riguardante i post più amati su Instagram e su Facebook, così come gli hashtag più condivisi su TikTok. Ecco cosa è emerso.