I 5 teatri italiani più affascinanti di sempre
Pubblicata di recente una classifica riguardante il fascino dell'arte teatrale nel Belpaese: ecco i 5 teatri più belli e antichi d'Italia
Inizialmente, la forma del teatro non era come quella che conosciamo oggi, ovvero semicircolare. Era, infatti, trapezoidale ed è stata poi modificata successivamente durante le opere di ricostruzione e ristrutturazione.
Sembra, infatti, che queste avvenissero di sovente nel III secolo avanti Cristo, ma ancor di più in epoca romana. Proprio in questo periodo ha assunto le sembianze attuali, atte a favorire i combattimenti tra gladiatori che vi si svolgevano di sovente.
Ancora oggi il Teatro Greco è scenario dalla bellezza indescrivibile di spettacoli classici che vengono messi in scena specialmente in primavera e in estate e che richiamano, puntualmente, un numero sempre crescente di spettatori e appassionati.
La sua lavorazione ha avuto inizio nel 1580 ed è stato inaugurato 5 anni dopo. Le prime opere rappresentate sul suo palcoscenico sono state quelle di Edipo. La struttura fisica del Teatro Olimpico è realizzata completamente in legno.
Il teatro può ospitare solamente 470 spettatori ed è privo di un impianto di riscaldamento proprio per evitare il surriscaldarsi della struttura lignea e le spiacevoli conseguenze che ne deriverebbero.
Il teatro ha un’acustica impressionante ed è sicuramente una tra le strutture più belle in Italia.
Il Teatro alla Scala è stato soggetto negli anni a diverse opere di restaurazione. Durante una di queste (precisamente nel 1955) è stata costruita la cosiddetta Piccola Scala, una sala che ospita poco più di 500 ospiti e dedicata alle opere dal sapore leggermente meno impegnativo.
Fino a qualche tempo fa, infatti, il Teatro San Carlo poteva ospitare ben 3.285 spettatori. Oggi questo numero si è ridotto drasticamente a 1.386 per una questione di sicurezza.
La proprietà del Teatro della Pergola è del Comune che vi organizza, di anno in anno, differenti tipologie di rappresentazione. Da ricordare il fatto che inizialmente la costruzione era in legno. Solo successivamente, attorno alla metà del 1700, fu ristrutturato e costruito in muratura.