Giornata del Panorama FAI: 13 tesori da scoprire in Italia
Torna l'annuale appuntamento con la Giornata del Panorama FAI, che stavolta ci conduce alla scoperta di 13 perle italiane distribuite in 10 regioni
Pubblicato:
Il Castello di Masino e gli altri beni FAI in Piemonte
Fonte: iStock | Ph. eli77
Sono ben 4 i panorami affascinanti del Piemonte coinvolti in questo appuntamento: si parte dal Castello di Masino (in foto), che ospita uno dei più suggestivi parchi di tutta la regione, per poi passare al Castello della Manta, in provincia di Cuneo. A Magnano, in provincia di Biella, si può visitare Villa Flecchia e la sua splendida Collezione Enrico, composta da oltre 60 dipinti. Infine, ecco la natura meravigliosa dell'Oasi Zegna, con la sua affascinante panoramica.
Il Castello di Avio, in Trentino
Fonte: iStock | Ph. Flavio Vallenari
In Trentino, spicca maestoso il Castello di Avio: è uno dei monumenti fortificati meglio conservati della regione, con la sua cinta muraria e le sue torri che raccontano storie di guerra e d'amore.
La Torre del Soccorso, in Lombardia
Fonte: iStock | Ph. StevanZZ
Passiamo ad una panoramica meravigliosa del lago di Como: è quella che si può ammirare dalla Torre del Soccorso di Tremezzina, incastonata tra i boschi. Da qui, lo sguardo si perde sulle acque turchesi e sull'isola Comacina.
L’Abbazia di San Fruttuoso, in Liguria
Fonte: iStock | Ph. Alberto Masnovo
Lungo la Riviera Ligure, c'è un luogo davvero suggestivo. Si tratta dell'Abbazia di San Fruttuoso, protetta dalle rocce e adagiata a due passi dal mare, dove si trova anche una spiaggetta molto frequentata dai turisti.
La Villa dei Vescovi, in Veneto
Fonte: iStock | Ph. Rimbalzino
Immersa tra la natura lussureggiante dei Colli Euganei, ecco la splendida Villa dei Vescovi. È una delle più belle architetture rinascimentali del padovano, circondata da un grande parco che accoglie anche un uliveto e un vigneto.
L’Orto sul Colle dell’Infinito, nelle Marche
Fonte: Getty Images | Ph. Claudio Ciabochi
Le campagne marchigiane ospitano un piccolo gioiello: è l'Orto sul Colle dell'Infinito, angolo verde di Recanati dove il poeta Giacomo Leopardi scrisse uno dei suoi capolavori. Il giardino, appartenente al monastero di Santo Stefano, offre una vista mozzafiato sulle colline e sul mare.
Il Bosco di San Francesco, in Umbria
Fonte: iStock | Ph. Crisfotolux
In Umbria, un suggestivo cammino porta alla scoperta del Bosco di San Francesco, a due passi da Assisi e dalla sua celebre basilica. È un viaggio nella natura e nella spiritualità, che si conclude con una sorpresa speciale: il "Terzo Paradiso", un'opera d'arte realizzata tra gli ulivi.
Il Parco di Villa Gregoriana, nel Lazio
Fonte: iStock | Ph. patrick8484
Si trova a pochi chilometri da Roma, ed è un incanto: il Parco di Villa Gregoriana, a Tivoli, è un connubio di boschi e antiche rovine archeologiche, dove il fiume Aniene si incanala tra rocce e grotte, per poi formare splendide cascate.
La Baia di Ieranto, in Campania
Fonte: iStock | Ph. lauradibiase
Una piccola mezzaluna di sabbia dorata, che si apre su un'insenatura rocciosa: è la Baia di Ieranto, gioiello della Campania. Situata lungo la costiera sorrentina, è un'area marina dal fascino incredibile, che offre panorami davvero meravigliosi.
Il Giardino della Kolymbethra, in Sicilia
Fonte: iStock | Ph. anyaivanova
Infine, non resta che ammirare il Giardino della Kolymbethra, incastonato nella Valle dei Templi di Agrigento. Tra ulivi secolari e agrumeti profumati, sembra di fare un viaggio indietro nel tempo, alla scoperta dell'antica città di Akragas.
Dal mare alla montagna, dai piccoli borghi perduti nella natura alle splendide architetture del passato: l’Italia è costellata di paesaggi meravigliosi, che ci invidiano in tutto il mondo. La Giornata del Panorama, organizzata annualmente dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) in collaborazione con Fondazione Zegna, mira proprio a valorizzare le bellezze naturali – e non solo – del nostro Paese. L’appuntamento, giunto ormai alla sua decima edizione, è per domenica 10 settembre 2023: è l’occasione perfetta per andare alla scoperta di alcune delle perle più affascinanti della penisola, ben distribuite da nord a sud. Numerosi eventi e visite guidate si terranno in 13 beni FAI, suddivisi in 10 regioni. Ecco quali sono.