Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
I giardini più belli al mondo per il New York Times
Fonte: iStock - temis
Il New York Times ha stilato la classifica dei giardini più belli al mondo: nelle prime 25 posizioni della graduatoria troviamo anche 5 oasi verdi italiane.
Sacro Bosco di Bomarzo
Fonte: iStock - LucaLorenzelli
Nella classifica dei 25 giardini più belli al mondo stilata dal New York Times, alla posizione numero 22 troviamo il Sacro Bosco di Bomarzo: noto anche come il "Parco dei Mostri" per via delle sue enormi sculture che rappresentano creature mitologiche, è una delle più originali interpretazioni di giardino rinascimentale. Due posizioni più in basso, invece, troviamo il giardino di Villa Silvio Pellico a Moncalieri, in Piemonte: una perfetta fusione tra la tradizione formale italiana e un senso di naturalezza tipicamente inglese.
Villa d’Este
Fonte: iStock - neirfy
Posizione numero 21 per i giardini di Villa d'Este, patrimonio dell'UNESCO dal 2021: tra i massimi capolavori del Rinascimento Italiano, la villa di Tivoli venne commissionata dal cardinale Ippolito II d'Este a metà del XVI Secolo ed è famosa in tutto il mondo per il suo sistema di fontane, giochi d'acqua e cascate alimentato da un ingegnoso sistema idraulico capace di sfruttare la pendenza del terreno.
Villa Gamberaia
Fonte: iStock - gionnixxx
Villa Gamberaia occupa la posizione numero 19 nella classifica del New York Times che mette in fila i giardini più belli del mondo: si trova sulle colline di Settignano, in provincia di Firenze, e rappresenta uno dei massimi esempi di giardino all'italiana con influenze barocche. Villa Gamberaia precede Les Jardins de Marqueyssac di Vezac in Francia.
The High Line New York
Fonte: iStock - espiegle
All'ottavo posto troviamo The High Line, parco lineare di New York che si estende per circa 2,3 chilometri lungo la sezione meridionale ormai in disuso della ferrovia sopraelevata West Side Line, sul lato occidentale di Manhattan. Nona posizione per Kirstenbosch National Botanical Garden di Cape Town, davanti a Miller House and Garden di Columbus, Prospect Cottage nel Dungeness, Sitio Roberto Burle Marx di Rio de Janeiro, Katsura Imperial Villa di Kyoto, Classical Garden di Suzhou, Rousham House and Gardens di Rousham, Little Sparta di Dunsyre, Le Bois des Moutiers di Varengeville-sur-Mer e Les Jardins de Kerdalo di Tredarzec.
Royal Botanic Gardens Sydney
Fonte: iStock - Scott McManus
Nella classifica del New York Times dedicata ai giardini più belli del mondo, al settimo posto troviamo Royal Botanic Gardens di Sydney; Australia anche al sesto posto, occupato dai Royal Botanic Gardens di Cranbourne.
Saihoji Kokedera Temple and Moss Garden
Fonte: iStock
Si vola in Giappone per scoprire chi occupa la quinta posizione della graduatoria stilata dal New York Times: Saihoji Kokedera Temple and Moss Garden di Kyoto. Quarto posto, invece, per i giardini Jacques Wirtz di Schoten, in Belgio.
Giardino di Ninfa
Fonte: iStock - aizram18
Gradino più basso del podio nella classifica internazionale del New York Times per il Giardino di Ninfa: creato sulle rovine dell'antica città medievale di Ninfa, il giardino deve la sua rinascita alla famiglia Caetani che a partire dagli anni Venti del Novecento ha trasformato il luogo situato in provincia di Latina in un vero e proprio paradiso botanico. In tempi non sospetti era già stato indicato come "il giardino più bello al mondo".
Great Dixter House and Gardens
Fonte: iStock - John_Gilham
Medaglia d'argento per Great Dixter House and Gardens di Northiam, in Inghilterra.
Sissinghurst Castle Garden
Fonte: iStock - Jelena Mbugua
Sempre in Inghilterra troviamo la prima posizione della classifica del New York Times dedicata ai giardini più belli del mondo, occupato dal giardino di Sissinghurst Castle Garden nel Kent: creato negli anni Trenta del Novecento da Vita Sackville-West e Harold Nicolson, è celebre in tutto il mondo per la su struttura a "stanze" e per l'acclamato giardino botanico.
Quali sono i giardini più belli al mondo? Lo rivela il New York Times che ha stilato la classifica con le 25 oasi verdi più belle del pianeta: nella graduatoria l’Italia è presente ben 5 volte.