Eurovision 2022: le arene italiane pronte a ospitare l'evento
Dal Forum di Assago all'Unipol Arena di Bologna, passando per il Pala Alpitour di Torino: le arene italiane pronte a ospitare l'Eurovision 2022.
Pubblicato:
Unipol Arena – Casalecchio di Reno (Bologna)
Bologna, per ospitare l'edizione 2022 dell'Eurovision Song Contest, mette a disposizione l'Unipol Arena di Casalecchio di Reno. Conosciuto in passato con i numi di PalaMalaguti e Futurshow Station, l'Unipol Arena rappresenta uno dei maggiori impianti sportivi polivalenti d'Italia: la sua capienza, durante le partite di basket, è di 8.800 posti, ma per i concerti può salire fino a 18.000.
Vitrifrigo Arena – Pesaro
Tra le arene visitata da EBU e Rai in vista dell'Eurovision 2022 c'è anche la Vitrifrigo Arena di Pesaro che in precedenza era nota anche come BPA Palas o Adriatic Arena. Il palazzetto dello sport della città marchigiana, che solitamente ospita le partite casalinghe della squadra di basket Victoria Libertas Pesaro, ha una capacità di 10.323 spettatori seduti, più altri 2.000 posti nel parterre. Costruita nel 1996 e inaugurata con un recital del grande tenore Luciano Pavarotti, la Vitrifrigo Arena viene chiamata anche Astronave o Coccinella per la sua forma avveniristica a conchiglia.
Area Fiera Rimini
La prossima edizione dell'Eurovision Song Contest che spetta all'Italia grazie al successo ottenuto dai Maneskin nel 2021, potrebbe svolgersi all'Area Fiera di Rimini. EBU e Rai si sono recati anche nella città della Romagna, ribattezzata "la Hollywood dell'Adriatico" per essere stata scelta come location, nell'ultimo anno, da tante produzioni cinematografiche e televisive internazionali.
Pala Alpitour – Torino
Per la sua candidatura all'Eurovision Contest 2022, la città di Torino mette a disposizione il Pala Alpitour, conosciuto anche con il nome di Palasport Olimpico e di PalaIsozaki, quest'ultimo per via del suo ideatore, l'architetto giapponese Arata Isozaki. Quello del capoluogo piemontese è un impianto polifunzionale coperto che sorge nel quartiere di Santa Rita, all'interno del parco di Piazza d'Armi vicino allo Stadio Olimpico Grande Torino che ospita le partite casalinghe del Torino.
Palazzo delle Scintille – Milano
In vista della prossima edizione dell'Eurovision Song Contest, Milano mette a disposizione due arene: una di queste è il Palazzo delle Scintille, un edificio che nel corso della storia ha svolto diverse funzioni. Progettato da Paolo Vietti-Violi, è stato il primo palazzetto dello sport del capoluogo della Lombardia.
Forum di Assago (Milano)
Oltre al Palazzo delle Scintille, Milano potrebbe ospitare il prossimo Eurovision al Forum di Assago, conosciuto anche come Mediolanum Forum. Questa arena vanta una capienza di 12.331 spettatori seduti per i match di basket e ha ottenuto il Premio Europeo di Architettura per impianti sportivi assegnato dal CONI e dal Consiglio d'Europa.
L’Italia ospiterà il prossimo Eurovision Song Contest, in virtù del successo ottenuto dai Maneskin durante l’ultima edizione. La selezione delle città candidate per la kermesse musicale ridotto il numero a cinque partecipanti, dopo le 17 candidature ufficiali presentate durante il mese di luglio.
Adesso restano in lizza cinque città italiane candidate per ospitare l’Eurovision 2022: Milano, Pesaro, Bologna, Rimini e Torino. La Rai e l’EBU hanno fatto visita alle strutture delle finaliste con l’intento capire meglio quale sia l’ideale per ospitare la manifestazione musicale internazionale. Ecco una gallery con le arene delle cinque città.