Estate 2020: 4 itinerari per scoprire l'Italia in bicicletta
Dal Nord al Sud d'Italia, isole comprese, ecco quattro itinerari consigliati per scoprire il Bel Paese in bicicletta in vista delle vacanze estive 2020
Pubblicato:
VenTo: Nord Italia
Fonte: Ufficio stampa eDreams
VenTo è il nome del progetto di un tracciato di 679 chilometri di pista ciclabile, tra le più grandi d’Italia, che andrà da Venezia a Torino, toccando Milano e poi Ferrara (in foto), Mantova, Parma e Alessandria. Si parte dal Lido di Venezia e si passa prima da Chioggia, Polesine e poi da Pavia, raggiungendo il capoluogo lombardo attraverso la ciclabile del Naviglio Pavese. Da lì, poi, si giunge a Torino attraversando il Monferrato e pittoreschi paesini. La pista, al momento in costruzione, si dilunga lungo tutto l’asse del Fiume Po, le cui acque sono tornate limpide durante il lockdown, e nasce da un progetto del Politecnico di Milano con l’obiettivo di diventare un bene comune a servizio dell’economia locale e di tutti i comuni che sorgono ai bordi del percorso. A oggi sono già percorribili i primi 102 chilometri.
L’Eroica: Toscana
Fonte: Ufficio stampa eDreams
L’Eroica, oltre a essere una manifestazione evocativa del ciclismo di altri tempi che si svolge in ottobre, è anche un circuito che si snoda lungo le strade attorno a Siena e composto da due itinerari, uno da 205 chilometri e uno da 135. Il percorso ad anello è suddiviso in 6 tappe e attraversa, partendo dalla città famosa per il Palio, annullato nel 2020, e tornando da lei, le strade bianche delle colline del Chianti e della Val d'Orcia, passando per Montalcino e incrociando per un tratto di strada anche la via Francigena. Si può percorrerlo in libertà, ma per ricevere l'"attestato eroico" è necessario collezionare i timbri di tutte le tappe del percorso.
Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese: Puglia
Fonte: Ufficio stampa eDreams
La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese è un percorso cicloturistico lungo circa 500 chilometri, che segue il tracciato di due condotte storiche: il Canale Principale, da Caposele (AV) a Villa Castelli (BR), e il Grande Sifone Leccese, che dalla fine del primo tratto arriva a Santa Maria di Leuca, alle porte di Lecce. Questo itinerario attraversa il Mezzogiorno, toccando Campania, Basilicata e Puglia, e collega Alta Irpina, Vulture Melfese, Alta Murgia, Valle d’Itria, Terra d’Arneo ed entroterra del Salento. Il tracciato può contare su circa 230 chilometri di strade di servizio già esistenti e in parte precluse al traffico motorizzato.
West Coast: Sardegna
Fonte: Ufficio stampa eDreams
In Sardegna c'è un percorso che costeggia la costa ovest dell’isola, partendo da Alghero e arrivando a Cagliari, dipanandosi lungo vie asfaltate a partire dal centro storico della città. Una volta lasciata la cittadina aragonese della Riviera del Corallo ci si dirige verso Bosa, borgo medievale e unica città fluviale dell’isola, famosa per la filigrana d’oro e il vino. Poi si raggiunge la Torre dei Corsari, passando per San Salvatore per dirigersi quindi verso Portixeddu e Sant’Antioco e il famoso Pan di Zucchero. Da qua parte il tratto di strada lungo una delle vie costiere più spettacolari d’Italia, che da Porto Teulada arriva a Chia. La litoranea è famosa in tutto il mondo per le sue cale e spiagge. Infine, arrivati a Pula, l’ultimo tratto è quello che conduce al capoluogo sardo.
L’estate 2020, a causa della pandemia di Coronavirus, si preannuncia come una buona occasione per gli italiani di riscoprire l’Italia. Grazie all’allentamento delle restrizioni anti Covid-19, alla prossima riapertura dei confini regionali e alla possibilità di usufruire dei voli nazionali, sarà di nuovo possibile nelle prossime settimane tornare a visitare il Bel Paese.
Una volta raggiunta la meta prescelta per le vacanze estive 2020, uno dei modi in cui ci si potrà dedicare a riscoprire le bellezze culturali e naturalistiche dell’Italia è pedalando. I viaggi in bicicletta sono sani, sicuri e all’insegna della libertà e inoltre, recentemente, il governo ha incentivato l’uso delle due ruote con il “Buono Mobilità” messo a disposizione dal ministero dell’Ambiente.
L’agenzia di viaggi online eDreams ha suggerito alcuni itinerari originali da compiere in bicicletta in giro per l’Italia.