Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Livorno
Livorno occupa la decima posizione nella classifica delle città italiane con più denunce secondo l'indice di criminalità del 'Sole 24 Ore' che si basa sul numero di denunce ogni 100 mila abitanti: nella città della Toscana, nel 2023, la media è stata di 4.743 reati denunciati ogni 100 mila abitanti.
Venezia
Nel 2023 a Venezia ci sono state 4.825,1 denunce ogni 100 mila abitanti: un dato che piazza il Capoluogo del Veneto alla nona posizione nella classifica delle città italiane con la più alta concentrazione della delittuosità.
Imperia
All'ottavo posto dell'Indice della criminalità del 'Sole 24 Ore', ordinato in base al numero di denunce ogni 100 mila abitanti, troviamo Imperia con la media di 4.838,5 denunce.
Prato
Durante il 2023 a Prato si sono registrate 4887,9 denunce ogni 100 mila abitanti: è il settimo dato più alto d'Italia secondo quanto riportato nell'Indice della criminalità del 'Sole 24 Ore'.
Bologna
C'è anche Bologna all'interno della classifica dell'Indice della criminalità in Italia: sesta posizione per il Capoluogo dell'Emilia Romagna dove nel 2023 ci sono state 5539,3 denunce ogni 100 mila abitanti.
Torino
Torino quinta nella graduatoria dell'Indice della criminalità nel nostro Paese: durante il 2023 le denunce nel Capoluogo del Piemonte, tra le città d'Italia che incassano di più dall'imposta di soggiorno, sono state 5.685,1 ogni 100 mila abitanti.
Rimini
Rimini, una delle migliori città per la movida in Italia, nel 2023 ha fatto registrare 6.002,8 denunce ogni 100 mila abitanti: tale cifra la piazza al quarto posto della classifica dell'Indice di criminalità nel nostro Paese.
Firenze
Terza posizione per Firenze nella graduatoria dell'Indice di criminalità in Italia del 'Sole 24 Ore': le denunce registrare nel corso del 2023 sono state 6.053,8 ogni 100 mila abitanti.
Roma
Roma, con 6.071,3 denunce ogni 100 mila abitanti nel 2023, occupa la seconda posizione nella classifica dell'Indice della criminalità in Italia del 'Sole 24 Ore': i dati sono saliti del 17% rispetto all'anno precedente.
Milano
C'è Milano in testa alla classifica dell'Indice della criminalità: nel 2023 ci sono state 7.039 denunce ogni 100 mila abitanti, il dato più alto del nostro Paese.
Le città con meno denunce
In base alle statistiche della banca dati interforze del dipartimento di Pubblica sicurezza del Ministero dell'Interno, fornite al 'Sole 24 Ore', la città italiana con menu denunce ogni 100 mila abitanti nel 2023 è stata Oristano (1.511); seguono Potenza (1.935 denunce ogni 100 mila abitanti), Treviso (2.258), Benevento (2.294), Pordenone (2.341), Sondrio (2.345) ed Enna (2.364).
Quali sono le città italiane con la maggiore concentrazione di delittuosità? Lo rivela la classifica dell’Indice della criminalità del ‘Sole 24 Ore’ che si basa sul numero di denunce ogni 100 mila abitanti: le statistiche sono quelle della banca dati interforze del dipartimento di Pubblica sicurezza del Ministero dell’Interno, relative all’anno 2023.
Ai vertici della classifica troviamo le città metropolitane e i dati non devono stupire, visto che a Roma e Milano vive circa il 13% della popolazione nazionale. Sulla frequenza degli illeciti, inoltre, a giocare un ruolo chiave è la presenza di visitatori e turisti che possono diventare bersaglio di reati predatori come furti o rapine, capaci di alimentare le statistiche.
Oltre ai classici reati, nel nostro Paese è emersa una sostanziosa crescita del numero delle truffe e frodi informatiche che in alcune occasioni hanno presto il posto della criminalità predatoria su strada.