Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
I sentieri più amati d’Italia
Fonte: iStock - piola666
Quali sono i sentieri più amati d'Italia? A rivelarlo è la classifica frutto delle recensioni della community di AllTrails: tra i dieci itinerari preferiti del nostro Paese troviamo sia percorsi di mare che di montagna.
Sentiero Azzurro
Fonte: 123RF - danielerusso
La classifica dei sentieri più amati d'Italia basata sulle recensioni della community di AllTrails si apre con il Sentiero Azzurro: decima posizione per il percorso costiero panoramico che va da Manrola a Vernazza, lungo la costa del Parco Nazionale delle Cinque Terre. In tempi non sospetti il Sentiero Azzurro era stato indicato anche come uno dei luoghi migliori dove farsi un selfie in Italia.
Monte Bianco
Fonte: iStock - agustavop
Dal mare della Liguria si passa alla montagna per la nona posizione della classifica dedicata ai sentieri più amati d'Italia: qui troviamo la tappa del Tour del Monte Bianco tra Courmayeur e il Rifugio Bonatti, un itinerario di 11,6 chilometri con un dislivello di più di 1.000 metri.
Sentiero degli Dei
Fonte: 123RF - Aygul Sarvarova
Ottava posizione della classifica frutto delle recensioni di AllTrails per il Sentiero degli Dei: il cammino panoramico Nocelle-Bomerano lungo la Costiera Amalfitana che regala viste mozzafiato sul mare e sui borghi costieri della dorsale dei Monti Lattari. In totale si trata di 5,5 chilometri con un dislivello di circa 400 metri.
Cinque Torri
Fonte: iStock - SiyueSteuber
Al settimo posto troviamo il giro delle Cinque Torri, itinerario nella zona di Cortina, sede delle Olimpiadi Invernali del 2026 insieme a Milano: il percorso parte dal Rifugio Cinque Torri posto a 2.135 metri di altezza e consente, tra gli altri, di osservare alcune delle trincee della Prima Guerra Mondiale. Sesta posizione, invece, per l'itinerario delle Tre Cime di Lavaredo che passa per il Col Forcellina.
Sassolungo
Fonte: iStock - FilippoBacci
Il quinto sentiero più amato d'Italia è quello che gira intorno al gruppo del Sassolungo e del Sassopiatto in Val Gardena: un percorso impegnativo di 16,4 chilometri di lunghezza e un dislivello superiore ai 1.000 metri.
Tre Cime di Lavaredo
Fonte: iStock - Mystockimages
Le Tre Cime di Lavaredo, già incontrate al sesto posto, tornano nella quarta posizione della classifica dei sentieri più amati del nostro Paese: l'itinerario in questione parte dal Rifugio Auronzo a 2.236 metri di altezza e prosegue fino al Rifugio Lavaredo, per poi passare la forcella per arrivare al Rifugio Locatelli, da dove si raggiungono i Laghi dei Piani; successivamente si torna indietro passando per la Malga Langalm e Col Forcellina.
Val di Funes
Fonte: iStock - emson
Al terzo posto della graduatoria di AllTrails che mette in fila i dieci sentieri più amati d'Italia troviamo lo spettacolare itinerario dell'Adolf-Munkel-Weg in Val di Funes: 9,5 chilometri ad anello per un dislivello di 433 metri da affrontare in un cammino di poco più di tre ore.
Etna
Fonte: iStock - RobertoGennaro
Seconda posizione per il sentiero che porta alla scoperta dell'Etna. Il percorso parte dal Rifugio Citelli e arriva a Grotta Serracozzo: un'escursione di 5,5 chilometri nel parto dell'Etna e nei pressi della colata del 1928.
Seceda e Val Gardena
Fonte: iStock - piola666
Al primo posto della classifica dedicata ai sentieri più amati d'Italia troviamo Seceda e Val Gardena e nello specifico l'itinerario Col Raiser-Seceda-Forcella Pana-Rifugio Firenze nel comune di Santa Cristina in Val Gardena: un percorso mozzafiato di poco più di 10 chilometri che consente di ammirare spettacolari panorami dolomitici.
Dall’Etna alle Tre Cime di Lavaredo, passando per la Costiera Amalfitana: ecco la classifica dei dieci sentieri più amati d’Italia secondo le recensioni della community di AllTrails.