Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Palermo
Nella classifica delle 100 migliori città al mondo per il cibo, stilata da Taste Atlas, ce ne sono ben 20 italiane. Palermo occupa la posizione numero 31, mentre Bari si trova dieci posti più in basso. Oltre la top 50 troviamo: Modena (69esima), Sorrento (79esima), Taormina (80esima), Lucca (88esima), Mantova (89esima), Siena (92esima), Parma (97esima) e Trieste (centesima posizione).
Venezia
Alla posizione numero 23 della classifica 100 Best Food Cities in the World di Taste Atlas, dedicata alle migliori città al mondo per il cibo, troviamo Venezia. Il Capoluogo del Veneto, che quest'anno ha dato il via alla sperimentazione del ticket d'ingresso, precede nell'ordine: Istanbul, Tokyo, San Francisco, Lisbona, Guadalajara, Chicago e Philadelphia.
Catania
Catania è la 21esima migliore città al mondo per il cibo: si trova una posizione sopra Singapore e secondo Taste Atlas, tra i locali catanesi bisogna provare assolutamente la pasta alla norma, la caponata, gli spaghetti al nero di seppia, gli arancini e la granita.
Ferrara
Al 19esimo posto della classifica stilata da Taste Atlas troviamo Ferrara che precede di una posizione New Orleans: da provare nella città dell'Emilia Romagna piatti tipici della tradizione come i cappellacci di zucca, il pasticcio di maccheroni, i pinzini ferraresi e la torta tenerina.
Genova
C'è anche Genova nella classifica delle 100 migliori città per il cibo al mondo: posizione numero 13 per il Capoluogo della Liguria, davanti a Nizza, Lima, Giacarta, Kyoto e Gaziantep.
Torino
L'Italia domina la graduatoria 100 Best Food Cities in the World di Taste Atlas con ben 6 città nelle prime 10 posizioni: al nono posto troviamo Torino, sede delle Atp Finals di tennis, seguita da Osaka, Madrid e New York.
Roma
Roma è la sesta migliore città al mondo per il cibo secondo la classifica di Taste Atlas che nella Capitale consiglia di provare: la pasta alla Carbonara, la cacio e pepe, la pasta alla gricia e la coda alla vaccinara. Dietro a Roma troviamo Parigi in settima posizione e Vienna in ottava.
Firenze
A partire da Mumbai che occupa la quinta piazza, dal quarto al primo posto della classifica di Taste Atlas ci sono solo città italiane: ai piedi del podio troviamo Firenze, esaltata dal sito specializzato per specialità come la bistecca alla Fiorentina, le pappardelle al cinghiale, la palla al pomodoro, i crostini toscani e la ribollita.
Bologna
Podio tutto italiano: sul gradino più basso troviamo Bologna, patria di una delle migliori cucine regionali d'Italia. Taste Atlas consiglia di provare le tagliatelle al ragù alla Bolognese, i tortellini in brodo, le lasagne alla Bolognese e la Crescentina.
Milano
Al secondo posto della graduatoria 100 Best Food Cities in the World stilata da parte di Taste Atlas c'è Milano: tra i piatti da provare nel capoluogo lombardo ci sono il risotto alla Milanese, la cotoletta alla Milanese, l'ossobuco, la cassouela e il panettone.
Napoli
La migliore città al mondo per il cibo è Napoli: occupa la prima posizione nella classifica di Taste Atlas. Un primato raggiunto grazie alla straordinaria varietà di piatti tipici della cucina partenopea apprezzati in tutto il mondo: il portale consiglia di provare la pizza, gli spaghetti alle vongole, le sfogliatelle e le zeppole.
Dominio italiano nella classifica 100 Best Food Cities in the World di Taste Atlas che mette in fila le migliori città per il cibo al mondo. L’Italia, oltre a prendersi tutto il podio, piazza ben 20 città nelle prime 100 posizioni della graduatoria e ben 6 in top ten.