Civitacampomarano: la street art ridisegna il paese senza internet
Civitacampomarano, un piccolo paese che conta 410 abitanti è quasi completamente isolato da internet, a porre rimedio è l'artista Biancoshock con la sua street art ironica
Pubblicato:
In Molise, esiste un paesino, Civitacampomarano, dove internet non funziona per niente bene. A porre rimedio al divario digitale del piccolo borgo di 410 abitanti di epoca Sannitica, ha pensato l’artista Biancoshock che grazie all’installazione “web 0.0” ha reso il paesino al passo con i tempi. Biancoshock, che è stato invitato a fine aprile, per partecipare al festival di arte urbana CVTà Street Fest diretto da Alice Pasquini, ha spiegato che analizzando il paese è venuto a conoscenza della totale assenza o quasi della connessione internet; chiedendo lumi agli abitanti, questi non avevano la benché minima idea di che cosa si stesse parlando. Da questa scoperta è nata l’idea su cui si basa l’installazione: una street art ironica che va a rimpiazzare le app digitali come youtube, Whatsapp, Facebook e altri, con una semplice cabina telefonica, con un tavolino di un bar o con la cassetta della posta.
Nel belvedere del paesino, con tanto di panchine per ammirarla, vi è collocata una cabina telefonica, avvistamento più unico che raro di questi tempi, ma gli abitanti pare che abbiano deciso di utilizzarla per comunicare all'esterno: né più né meno come Whatsapp.
Il logo di Ebay è stato affisso su un alimentari; sicuramente meno asettico della piattaforma digitale e decisamente il luogo migliore per fare acquisti ed eventualmente chiedere il rimborso di un prodotto prima di tornare a casa.
La cassetta della posta è stata contrassegnata con il simbolo di Gmail, uno dei servizi di posta elettronica più utilizzati; sicuramente il piccolo paese non sarà invaso da spam e lettere indesiderate.
Il tavolo di un bar o di un ristorante con il logo di google, il famoso motore di ricerca, un centro di scambio di informazioni nel mondo reale; quale miglior posto per uno scambio di idee e di informazioni di una caffetteria?
Una panchina color azzurro vicino un cartello con il logo di Twitter ci porta indietro nel tempo quando per “spifferare” non occorrevano mouse e tastiera, ma semplicemente aprire la porta di casa e incontrare l'amico o l'amica di turno per una sana chiacchierata.
Al numero 31 di una abitazione, vicino all'insegna “wikipedia” risiede una anziana signora, l'ironia è volta ad individuare le persone anziane come custodi della conoscenza e della saggezza.
Una serie di sedie con il logo di youtube in un locale della pro loco, dove i paesani possono guardare insieme e in santa pace la finale di Champions League.