Le città più care d'Italia: la classifica dei capoluoghi
Quali sono le città più care in Italia: la classifica dei capoluoghi dove l'inflazione ha pesato di più sulle spese annuali di una famiglia media
Pubblicato:
Lodi
Fonte: iStock - claudio.arnese
Due città aprono la top ten dedicata ai capoluoghi più cari d'Italia secondo i dati forniti dall'Istat: una di queste è Lodi con l'inflazione media del 2023 pari al 5,7% in più e un rincaro annuo per famiglia media di 1.447 euro.
Lecco
Fonte: iStock - deimagine
Stessi numeri di Lodi per Lecco: l'inflazione ha portato a un incremento dei prezzi del 5,7% rispetto all'anno precedente, gravando sulla spesa annuale media delle famiglie di 1.447 euro in più.
Siena
Fonte: iStock - Oleh_Slobodeniuk
All'ottavo posto nella classifica delle città più care d'Italia a causa dell'inflazione troviamo Siena: dal 2022 al 2023 i prezzi sono saliti del 6,5% comportando una spesa aggiuntiva di 1.465 euro per una famiglia media.
Alessandria
Fonte: iStock - LaraBelova
Una famiglia media di Alessandria, nel 2023, ha speso 1.466 euro in più rispetto a quanto fatto nel 2022: l'inflazione è stata pari al 6,6% secondo i dati forniti dall'Istat che inseriscono la città piemontese al settimo posto tra le più care di tutto il Paese.
Perugia
Fonte: iStock - Sean Pavone
Perugia, città che vanta una delle migliori università d'Italia secondo l'ultima classifica stilata dal Censis, è sesta nella graduatoria dedicata ai capoluoghi di provincia con l'inflazione più alta: prezzi aumentati del 6,4% nel 2023 con una spesa aggiuntiva di 1.470 euro per una famiglia media.
Genova
Fonte: iStock - Sean Pavone
Sulla base dei dati forniti dall'Istat e analizzati dall'Unione Nazionale dei Consumatori e il Codacons, Genova è la quinta città più cara d'Italia: l'inflazione ha inciso del 6,9% sulla spesa delle famiglie genovesi che alla fine del 2023 hanno speso 1.504 euro in più rispetto a quanto fatto nel corso dell'anno precedente.
Grosseto
Fonte: iStock - claudio.arnese
L'inflazione del 6,8% a Grosseto ha provocato una spesa supplementare di 1.533 euro per famiglia media: un dato che fa di Grosseto la quarta città con i rincari più alti d'Italia nel 2023.
Bolzano
Fonte: iStock - Flavio Vallenari
Inserita nella classifica che ha eletto le dieci migliori città per i pensionati in Italia, Bolzano occupa il gradino più basso del podio in quella dedicata ai capoluoghi di provincia con i maggiori rincari per l'inflazione: prezzi in crescita del 5,8% dal 2022 al 2023 che si sono tradotti in una spesa aggiuntiva di 1.541 euro.
Varese
Fonte: iStock - Medvedkov
Varese risulta è la seconda città d'Italia dove le famiglie hanno dovuto spendere di più dal 2022 al 2023 a casa dell'inflazione: la spesa aggiuntiva al termine dell'anno è stata di 1.582 euro in più.
Milano
Fonte: iStock - benedek
C'è Milano in testa alla classifica delle città con i rincari più alti: l'inflazione media è stata pari al 6,1% in più e si è tradotta in una spesa aggiuntiva annua di 1.656 euro in più rispetto all'anno precedente.
Potenza
Fonte: iStock - onairda
Potenza risulta essere la città più virtuosa d'Italia in termini di aumenti dei prezzi: l'inflazione ha inciso del 3,7% su base annuale, con un incremento della spesa per una famiglia media di circa 731 euro in un anno. La seconda inflazione più bassa del Paese è quella di Catanzaro e Reggio Emilia, +4,4%. Seguono Reggio Calabria, Campobasso, Caserta e Trapani.
Il 2023 è stato un anno costantemente condizionato dalla crescita dei prezzi, saliti in media in Italia del 5,7% rispetto all’anno precedente. L’Unione Nazionale dei Consumatori e il Codacons, prendendo in esame i numeri forniti dall’Istat, hanno stilato la classifica delle città più care del nostro Paese in termini di aumenti del costo della vita.