Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Trieste
Fonte: iStock - IvanMiladinovic
La classifica delle città italiane dove si legge di più si apre con Trieste che occupa la decima posizione: Trieste è da sempre crocevia e musa ispiratrice di grandi scrittori, nonché luogo d'incontro di tante civiltà.
Firenze
Fonte: iStock - Fani Kurti
Firenze, che vanta due dei musei più visitati al mondo, è nona nella graduatoria dedicata alle città dove si legge di più in Italia: il Capoluogo della Toscana perde una posizione rispetto alla classifica dell'anno precedente.
Roma
Fonte: iStock - Vladislav Zolotov
Roma scavalca Firenze e si piazza all'ottavo posto della classifica che mette in fila le città italiane dove si legge di più. Tra i generi letterari preferiti dai lettori del nostro Paese ci sono la narrativa storica, i romanzi gialli, i thriller, i romanzi ma anche i testi di formazione e consultazione.
Cagliari
Fonte: iStock - Isaac74
Posizione numero sette per Cagliari nella classifica del 2024 riservata alle città italiane dove si legge di più. Nella ricerca condotta da Amazon è emerso che i lettori milanesi, pavesi e romani non rinunciano alla carta stampata.
Bologna
Fonte: iStock - RossHelen
Bologna è la sesta città d'Italia dove si legge di più: i lettori bolognesi, cagliaritani e padovani hanno mostrato un grande interesse nei libri in formato digitale.
La Toscana è presente tre volte nella top ten dedicata alle città dove si legge di più in Italia: Pisa, per esempio, occupa la quarta posizione.
Siena
Fonte: iStock - bbsferrari
Gradino più basso del podio per Siena, terza nella classifica 2024 dedicata alle città italiane dove si legge di più.
Pavia
Fonte: iStock - Medvedkov
Al secondo posto della graduatoria 2024 stilata da Amazon e dedicata alle città d'Italia dove si legge di più troviamo Pavia.
Milano
Fonte: iStock - pawel.gaul
Milano si conferma la città italiana dove si legge di più per il dodicesimo anno consecutivo: i lettori milanesi, insieme a quelli di Pavia e Roma, non rinunciano ai libri su carta stampata.
Quali sono le città italiane dove si legge di più? A rivelarlo è stata la classifica 2024 stilata da Amazon che ha indagato anche sui generi letterari preferiti dagli italiani e sui libri più amati, in base ai dati raccolti dal mese di luglio del 2023 al giugno del 2024.
I generi letterali che più di tutti hanno catturato l’attenzione dei lettori del nostro Paese sono la narrativa storica, i romanzi gialli, i thriller e i romanzi rosa. Tra i generi più letti si trovano anche i testi di formazione e consultazione.
Dei risultati ha parlato Andrea Pasino, responsabile di Amazon Kindle Direct Publishing per Italia, Spagna e Francia: “È affascinante scoprire la varietà di libri, autori e generi più popolari e amati dagli italiani – le parole di Pasino riportate da ‘Repubblica’ – i dati dimostrano quanto la passione per la lettura sia diffusa nel nostro paese, sia che si tratti di nuovi romanzi di autori affermati, sia di titoli proposti da scrittori emergenti e talentuosi”.
“Dalle evidenze – ha proseguito Andrea Pasino – è emerso che, indipendentemente dal genere letterario, il pubblico italiano è sempre pronto ad accogliere nuovi racconti con entusiasmo”.
In base ai dati della classifica di Amazon, tra i libri che hanno spopolato nel nostro Paese troviamo: “Il vaso di Pandoro. Ascesa e caduta dei Ferragnez” di Selvaggia Lucarelli, “La portalettere” di Francesca Giannone, “Un animale selvaggio” di Joel Dicker, “Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l’impero infinito” di Aldo Cazzullo e “Tutto è qui per te” di Fabio Volo.