Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Emilia Romagna
Fonte: iStock - GiorgioMorara
Prendendo in esame i dati forniti dall'Istat, all'inizio del 2024 la persona più anziana d'Italia è una donna che risiede in Emilia Romagna: a ottobre ha tagliato il traguardo dei 114 anni di età.
Molise
Fonte: 123RF - maudis60
Per quanto riguarda gli uomini, il più anziano vivente alla data del primo gennaio 2024 era un cittadino del Molise di 110 anni di età, ma è scomparso nei mesi successivi.
Basilicata
Fonte: iStock - bluejayphoto
Dopo la scomparsa dell'uomo del Molise, il nuovo "decano" degli italiani è diventato un individuo che risiede in Basilicata: ha superato i 110 anni di età.
Lombardia
Fonte: iStock - pawel.gaul
In base ai dati forniti dall'Istat, la Lombardia risulta in assoluto la regione italiana con la più alta presenza di anziani longevi con 3.000 residenti. Sempre la Lombardia è la regione con più semi-supercentenari in Italia (con almeno 105 anni di età): al gennaio del 2024 erano 100.
Veneto
Fonte: iStock - Pictures-and-Pixels
Il Veneto e l'Emilia Romagna occupano il secondo posto nella classifica delle regioni con più semi-supercentenari: 60 individui a testa.
Liguria
Fonte: iStock - fotonazario
Stando ai dati dell'Istat, la Liguria è invece la regione italiana con la più alta concentrazione di centenari: ce ne sono 61 ogni 100.000 abitanti.
Friuli Venezia Giulia
Fonte: 123RF - xbrchx
Per quanto riguarda la concentrazione di centenari residenti, la seconda regione d'Italia è il Molise con 58 ogni 100.000 abitanti; al terzo posto troviamo il Friuli Venezia Giulia con 54 centenari ogni 100.000 abitanti.
Sardegna
Fonte: iStock - Sean Pavone
La Sardegna, tra le mete preferite per le vacanze estive di turisti italiani e stranieri, vanta ancora oggi il record assoluto di longevità maschile in Italia: lo detenuto Antonio Todde che nel 2002 è scomparso poche settimane prima di compiere 113 anni.
Piemonte
Fonte: iStock - Fani Kurti
La donna più longeva d'Italia si trovava in Piemonte: Emma Morano che si è spenta nel 2017 all'età di 117 anni. Fino a quando è rimasta in vita, è stata la donna contemporanea più longeva del mondo, titolo oggi detenuto dalla giapponese Tomiko Itooka di 116 anni.
Quanti centenari ci sono in Italia
Fonte: iStock - jacoblund
In totale il numero dei centenari residenti in Italia è arrivato a quota 22.552 all'inizio del 2024 secondo i dati forniti da parte dell'Istat: l'81% di questi è di sesso femminile. Andando a considerare che alla stessa data di dieci anni prima, di centenari nel nostro Paese se ne contavano 17.252, la cifra è aumentata di oltre il 30% nel giro di un decennio.
Sono tanti i centenari residenti in Italia: il numero totale di persone che ha raggiunto il traguardo del secolo di vita è aumentato del 30% nel giro di dieci anni, stando ai dati forniti dall’Istat.
Il numero di centenari che vivono sul territorio italiano è di 22.552 alla data del 1 gennaio 2024: dieci anni prima erano 17.252. Sono 105, invece, i residente con almeno 105 anni di età, definiti semi-supercentenari.
A vivere più a lungo sono le donne: l’81% delle persone centenarie che abitano in Italia sono di sesso femminile. Anche il rapporto di genere tra i semi-supercentenari è fortemente sbilanciato a favore delle donne: sono 600, l’89% del totale, contro i 77 uomini (11%).
Il discorso vale anche per i supercentenari, le persone che hanno superato la soglia dei 110 anni di età: in Italia a gennaio del 2024 sono 21 secondo l’Istat, dei quali 20 donne e un solo uomo.