Web content writer appassionata di belle storie e di viaggi, scrive da quando ne ha memoria. Curiosa per natura, le piace tenersi informata su ciò che accade intorno a lei.
Arbatax (Sardegna) e Naro (Sicilia)
Fonte: iStock | Ph. Ilaria Ha
Partiamo da Arbatax, piccola località situata lungo la costa orientale della Sardegna, dove si possono ammirare splendide spiagge e suggestive scogliere rosse. Mentre dobbiamo arrivare in Sicilia per ammirare Naro, borgo in cui ha avuto origine la famosa sagra del mandorlo in fiore - che oggi si tiene ad Agrigento.
Badolato (Calabria)
Fonte: iStock | Ph. makasana
Badolato si trova invece in Calabria, ed è un grazioso borgo medievale arrampicato su una collina, da cui si gode di una bella vista sul mare.
Leporano (Puglia) e Maratea (Basilicata)
Fonte: iStock | Ph. AerialDronePics
Un altro bellissimo borgo di mare è Leporano, situato lungo la costa ionica della Puglia. Lo scorso anno ha anche ottenuto la Bandiera Blu per le sue acque pulite. Sul versante tirrenico spicca invece Maratea, incantevole paese della Basilicata: sulla vetta di Monte San Biagio, che domina il centro storico, si erge la celebre Statua del Cristo Redentore.
Montesano sulla Marcellana (Campania)
Fonte: iStock | Ph. Laz@Photo
Dal mare alle montagne: il borgo di Montesano sulla Marcellana è uno dei più belli della Campania, a oltre 850 metri di quota.
Isola del Liri (Lazio)
Fonte: iStock | Ph. e55evu
Famoso è poi il comune di Isola del Liri, nel Lazio: non sono molte le località che possono vantare una spumeggiante cascata che si tuffa nel centro storico.
Petacchio (Molise) e Crecchio (Abruzzo)
Fonte: iStock | Ph. ermess
In Molise, il paese di Petacciato è un piccolo centro balneare della riviera adriatica, caratterizzato da splendide spiagge di sabbia dorata. Passiamo poi all'entroterra abruzzese, dove incontriamo il paesino di Crecchio: conserva ancora il suo aspetto medievale, adagiato ai piedi di un affascinante castello ducale.
Genga (Marche) e Stroncone (Umbria)
Fonte: iStock | Ph. Paolo Gagliardi
Genga si trova invece nelle Marche, conosciuto soprattutto per le incredibili Grotte di Frasassi. Torniamo nell'entroterra, stavolta in Umbria: qui si trova il borgo di Stroncone, dall'inatteso fascino medievale.
Castelvetro di Modena (Emilia Romagna)
Fonte: iStock | Ph. Freeartist
È invece in Emilia Romagna che si trova Castelvetro di Modena, che possiede anche la Bandiera Arancione del TCI.
Peccioli (Toscana)
Fonte: iStock | Ph. Fabio Fagiolini
Il paesino di Peccioli, tra le colline toscane, è diventato celebre per aver creato opere d'arte dai rifiuti (tanto da essere conosciuto anche negli Stati Uniti).
Celle Ligure (Liguria)
Fonte: Getty Images | Ph. Giovanni Mereghetti
Celle Ligure, uno dei Borghi più belli d'Italia, è una rinomata località balneare della Riviera Ligure di Ponente.
Guarene (Piemonte) e Fontainemore (Valle d’Aosta)
Fonte: iStock | Ph. rglinsky
Voliamo poi in Piemonte, alla scoperta del borgo di Guarene: appartiene alla rinomata regione vinicola del Roero. Davvero pittoresco, il borgo valdostano di Fontainemore è tagliato in due dal torrente Lys, attraversato da alcuni splendidi ponti.
Grazie (Lombardia)
Fonte: iStock | Ph. silvia cozzi
Il paesino di Grazie, situato in Lombardia, è sede di un suggestivo santuario gotico che attrae moltissimi pellegrini.
Torreglia (Veneto)
Fonte: iStock | Ph. RomanBabakin
Ci dirigiamo poi in Veneto per incontrare Torreglia, comune adagiato ai piedi dei Colli Euganei, in una meravigliosa cornice naturale.
Caldes (Trentino Alto Adige)
Fonte: iStock | Ph. uhg1234
Spostiamoci a Caldes, in Trentino Alto Adige: immerso nella natura incontaminata della Val di Sole, conta poco più di 1.000 abitanti e un incantevole castello medievale.
Muggia (Friuli Venezia Giulia)
Fonte: iStock | Ph. JimmyLung
Situato al confine con l'Istria, il paese di Muggia è uno dei porticcioli più graziosi del Friuli Venezia Giulia.
C’è grande attesa per la nuova edizione de Il Borgo dei Borghi, la celebre trasmissione tv che ormai da tempo va in onda la sera di Pasqua: domenica 31 marzo 2024, dunque, Camila Raznovich torna alla conduzione dello show di Rai3 che ci porta alla scoperta delle bellezze d’Italia. Come sempre, ci sono 20 borghi – uno per ciascuna regione italiana – a contendersi il titolo.
È ormai diventato un appuntamento fisso a Pasqua: in prima serata su Rai3, domenica 31 marzo 2024 andrà in onda Il Borgo dei Borghi, la trasmissione di Rai Cultura condotto da Camila Raznovich. Ad affiancarla, ci sarà ancora una volta una giuria di esperti composta dal matematico Piergiorgio Odifreddi, dalla chef Isabella Potì e dalla campionessa olimpica Manuela di Centa.
Lo show, nel corso di una serata eccezionale, assegnerà il titolo di Borgo dei Borghi ad uno dei 20 partecipanti in gara. Si tratta di luoghi meravigliosi, che spiccano per architettura, storia e (perché no?) anche enogastronomia. Questa in onda a Pasqua sarà la fase finale di un lungo percorso che ci ha condotto alla scoperta di un’Italia spesso poco conosciuta, ma non per questo meno affascinante. Ecco i paesini che si sfidano.