I 10 borghi più belli d'Italia da visitare a Natale
Da Canale di Tenno a Manarola, passando per Candelara, Sutera e Pitigliano: ecco i dieci borghi italiani più belli da visitare durante il Natale
Pubblicato:
Canale di Tenno – Trentino Alto Adige
Fonte: iStock - Orietta Gaspari
Canale di Tenno è un suggestivo borgo sospeso sulle sponde del Lago di Garda, dove il Natale esplode in tutte le sue sfumature: durante le festività la tradizione prevede il corteo dei pastori la sera della Vigilia e la rievocazione vivente della Natività nel giorno di Santo Stefano.
Candelo – Piemonte
Fonte: 123RF
Tra i borghi da visitare a Natale secondo Repubblica c'è anche Candelo, in provincia di Biella, dove ogni anno viene allestito uno dei mercatini più originali di tutto il Piemonte, con attività per i bambini e la possibilità di gustare il meglio dei prodotti tipici della zona.
Cison di Valmarino – Veneto
Fonte: iStock - GitoTrevisan
A Cison di Valmarino, in Veneto, merita una visita natalizia alle Antiche Cantine Brandolini, un edificio del Quattrocento restaurato dalla Pro Loco dopo anni di abbandono.
Sant’Agata Feltria – Emilia Romagna
Fonte: iStock - francoiscoguitto
In Emilia Romagna, uno dei borghi da visitare a Natale è Sant'Agata Feltria che sotto le festività, da paese del tartufo bianco si trasforma nel paese del Natale, con luci e bancarelle.
Manarola – Liguria
Fonte: 123RF - quixoticsnd
Durante il Natale una delle tappe imperdibili è Manarola, borgo delle Cinque Terre che vanta uno dei presepi più suggestivi d'Italia: è il presepe delle Luci, considerato il più grande al mondo con 8 chilometri di cavi elettrici, 17.000 lampadine e oltre 300 personaggi a grandezza naturale realizzati con l'uso di materiali riciclati.
Candelara – Marche
Fonte: 123RF - Pamela Panella
Ogni anno migliaia di candele illuminano il borgo di Candelara, frazione di Pesaro che si trova a 180 metri sul livello del mare: due volte ogni sera, per 15 minuti, viene spenta l'illuminazione pubblica per dare l'opportunità di passeggiare tra i mercatini di Natale al lume delle candele.
Pitigliano – Toscana
Fonte: 123RF - freeartist
Atmosfera suggestiva a Natale anche a Pitigliano, uno dei borghi del tufo: qui si può assaggiare lo "Sfratto dei Goym", dolce tradizionale della comunità ebraica presente nel paese che non a caso è conosciuto anche come "Piccola Gerusalemme".
Pietracupa – Molise
Fonte: iStock - serfeo
In Molise tra i borghi da visitare a Natale c'è Pietracupa, arroccato alle pendici di un piccolo monte e sovrastato da uno sperone di roccia che lascia tutti a bocca aperta.
Apice Vecchio – Campania
Fonte: iStock - IG69
Non può mancare la Campania, Regione che vanta tre località nell'elenco dei siti Unesco più popolari su Google: a Natale merita una visita Apice Vecchio, borgo fantasma situato alle porte di Benevento.
L'elenco dei dieci borghi italiani da visitare a Natale secondo Repubblica si chiude con Sutera, paese considerato come il "balcone della Sicilia" per via della sua posizione, arroccata su una rupe in provincia di Caltanissetta.
I borghi italiani diventano ancora più suggestivi durante le festività natalizie, tra mercatini, presepi e spettacoli di luce: ecco l’elenco dei dieci borghi più belli da visitare a Natale secondo Repubblica.