Boom di centenari: chi sono i più anziani d'Italia e dove vivono
Sono quasi 20mila gli anziani ultracentenari nel nostro Paese, quasi raddoppiati rispetto a qualche anno fa: ecco chi sono e in quali zone d'Italia vivono
Pubblicato:
È boom di centenari in Italia
Fonte: iStock | Ph. Barabasa
Sono quasi 20mila (e più precisamente 19.714) gli anziani che hanno superato i 100 anni: un numero quasi doppio rispetto al 2009, segno dell'aumento sempre più repentino dell'aumento di persone longeve nel nostro Paese.
Le donne sono le più longeve
Fonte: iStock | Ph. Ridofranz
In che modo sono distribuiti per sesso? Ben l'83% degli ultracentenari è donna: si tratta di 16.427 persone, contro quindi le restanti 3.287 che rappresentano la quota maschile. Questa è l'ennesima riprova che le donne sono mediamente più longeve.
Il segreto della longevità
Fonte: iStock | Ph. MilosCirkovic
Ci sono zone d'Italia in cui l'aspettativa di vita sembra essere più alta: gli scienziati continuano a studiare questo fenomeno, per cogliere le caratteristiche che potrebbero spiegare tanta longevità. Gli esperti sono ormai concordi nell'affermare che, tra i centenari, è fondamentale un buon connubio di genetica e abitudini.
La donna più longeva d’Italia
Fonte: iStock | Ph. SimoneN
La persona più longeva d'Italia è una donna: si chiama Domenica Ercolani e ha compiuto 112 anni. Nata il 3 luglio 1910, ha sempre vissuto nelle Marche e attualmente abita a Pesaro, assieme a sua figlia di 86 anni. Stando alla sua testimonianza, è in buone condizioni di salute e non deve neanche assumere medicine.
L’uomo più longevo d’Italia
Fonte: iStock | Ph. robertonencini
Per trovare invece l'uomo più anziano d'Italia dobbiamo scendere alla dodicesima posizione: dopo ben 11 donne in classifica, c'è infine Tripolino Giannini con i suoi 110 anni. È un ex bersagliere nato il 12 agosto 1912 e oggi vive a Cecina, in Toscana.
Le regioni più longeve: il Molise
Fonte: iStock | Ph. enzart
Quali sono i luoghi d'Italia in cui si vive più a lungo? Al di là delle singole "blue zones" come l'Ogliastra e le Madonie, la regione in cui il rapporto tra popolazione di centenari e il totale dei residenti è più alto è il Molise.
La Valle d’Aosta
Fonte: iStock | Ph. Freeartist
A seguire, seconda in classifica per tasso di longevità, troviamo la Valle d'Aosta: piccole città, tanta natura e aria buona sembrano essere requisiti fondamentali per consentire alla popolazione di raggiungere e superare i 100 anni.
Il Friuli-Venezia Giulia
Fonte: iStock | Ph. xbrchx
Al terzo posto c'è poi il Friuli-Venezia Giulia: nel 2019 aveva ben 359 centenari a fronte di 1milione e 215mila abitanti.
La Liguria
Fonte: iStock | Ph. Olga Tarasyuk
La Liguria si aggiudica la quarta posizione per numero di centenari in Italia. Si tratta di una delle regioni con la più alta età media in assoluto, persino a livello europeo.
L’Abruzzo
Fonte: iStock | Ph. ValerioMei
Infine, al quinto posto troviamo l'Abruzzo: anche in questo caso, è probabilmente una vita tranquilla a contatto con la natura a permettere un incremento notevole di persone che superano i 100 anni.
In Italia, stiamo assistendo ad un vero e proprio boom di centenari: non sono mai stati così tanti, e a quanto pare il trend segna un costante aumento. Se fino a poco tempo fa superare i 100 anni di vita era considerata un’eccezione ragguardevole, ormai sta pian piano diventando sempre più comune. Tanto che nel prossimo futuro “i più longevi d’Italia si candidano a diventare una vera e propria categoria di popolazione, la quinta età“, spiega alla “Stampa” il dottor Niccolò Marchionni, ordinario di Medicina Interna all’Università di Firenze e presidente della Società Italiana di Cardiologia Geriatrica.
In un Paese in cui l’età media è sempre più alta, principalmente a causa di un ridotto tasso di natalità, questa è l’altra faccia della medaglia: i nostri anziani hanno raggiunto e superato i 100 anni portando con loro un enorme patrimonio storico e culturale. Hanno assistito agli orrori di due guerre mondiali, hanno vissuto la nascita e la crescita della nostra Repubblica (nonché l’elezione di tutti i 12 Presidenti che l’hanno caratterizzata) e hanno persino superato il Covid. Ovviamente, coloro che hanno raggiunto questo traguardo sono i più resistenti, una vera e propria selezione naturale che spingerà alcuni di essi sempre più verso il limite. Che, secondo Marchionni, dovrebbe essere quello dei 120 anni di età. Scopriamo chi sono i più anziani d’Italia e dove vivono.