Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Bandiere Blu 2025, le migliori spiagge sul lago
Fonte: iStock - ValerioMei
In totale sono 22 le zone lacustri d'Italia ad aver ricevuto il prestigioso riconoscimento delle Bandiere Blu 2025, una in meno rispetto all'anno precedente: un trend in leggero calo che evidenzia alcune difficoltà nel mantenere gli standard richiesti e qualche problema legato alla qualità delle acque e alla gestione ambientale. I comuni lacustri premiati quest'anno appartengono a 4 diverse regioni italiane: il Trentino Alto Adige, l'Abruzzo, il Piemonte e la Lombardia.
Bedollo
Fonte: iStock - misterbike
Il Trentino Alto Adige è la regione italiana che ha ottenuto il maggior numero di Comuni premiati con le Bandiere Blu dedicate alle spiagge dei laghi, a partire da Bedollo.
Calceranica al Lago
Fonte: iStock - mdworschak
Anche Calceranica al Lago è uno dei Comuni del Trentino Alto Adige che può fregiarsi del riconoscimento delle Bandiere Blu 2025.
Lavarone
Fonte: iStock - d_cupini
Bandiera Blu anche per il Comune di Lavarone, a inizio anno al centro di un caso legato al possibile inquinamento del lago.
Levico Terme
Fonte: iStock - silviacrisman
A completare l'elenco dei Comuni del Trentino Alto Adige premiati con le Bandiere Blu lacustri del 2025, insieme a Levico Terme, troviamo: Baselga di Pinè, Bondone, Caldonazzo, Pergine Valsugana, Sella Giudicarie, Tenna, Tenno e Vallelaghi.
Scanno
Fonte: iStock - ValerioMei
L'Abruzzo, in assoluto una delle regioni italiane con più Bandiere Blu 2025, vede confermare i due Comuni premiati l'anno precedente con il riconoscimento destinato alle spiagge lacustri: si tratta di Scanno e Villalago.
Cannobio
Fonte: 123RF - travelpeter
Sono 5, invece, i Comuni del Piemonte che possono fregiarsi del riconoscimento delle Bandiere Blu lacustri 2025: uno di questi è Cannobio.
Verbania
Fonte: iStock - ArtMassa
Insieme a Cannobio, tra le località piemontesi lacustri Bandiere Blu del 2025, troviamo anche Cannero Riviera, San Maurizio d'Opaglio, Gozzano e Verbania, quest'ultima inserita nell'elenco dei luoghi italiani dove la fioritura è mozzafiato, grazie ai suoi splendidi giardini botanici.
Sirmione
Fonte: iStock - Flavio Vallenari
Tre Bandiere Blu lacustri nel 2025 per la Lombardia, a partire da Sirmione, nota località sul lago di Garda dove si sta valutando la possibilità di istituire un ingresso a pagamento per gestire meglio il flusso turistico.
Toscolano Maderno
Fonte: iStock - mychadre77
Le altre due Bandiere Blu lacustri del 2025 della Lombardia, oltre a Sirmione, sono andate a Toscolano Maderno e Gardone Riviera.
Alla scoperta dei Comuni lacustri in Italia che hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento delle Bandiere Blu 2025: in totale sono 22, uno in meno rispetto all’anno precedente. Il trend, in leggero calo, andrebbe a indicare alcune difficoltà nel mantenere gli standard richiesti, evidenziando anche dei problemi legati alla qualità delle acque e alla gestione ambientale. La cerimonia di premiazione delle Bandiere Blu è andata in scena il 13 maggio presso la sede del Centro Nazionale delle Ricerche a Roma.
Ogni anno la Ong Fee assegna le Bandiere Blu dopo un’approfondita analisi che prende in esame i dati relativi alla qualità delle acque di balneazione e anche quelli che riguardano la gestione sostenibile del territorio. Alla fase di valutazione condotta da una Commissione, contribuiscono anche diversi enti istituzionali, come il Ministero del Turismo, Il Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare e delle Foreste, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’Istituto Superiore di Sanità, gli ordini dei Chimici e dei Fisici e il Consiglio Nazionale delle Ricerche.